Nonostante stravolgimenti del progetto e qualche neo nella gestione, il Museumsquartier di Vienna è oggi uno dei luoghi di aggregazione culturale e sociale più importanti in Austria (amato fin da subito da viennesi e turisti per la sua riuscita offerta di arte, cultura e gastronomia), e fra i dieci più importanti al mondo. Per giungere alla sua inaugurazione nel 2001, la gestazione è stata tuttavia lunga e travagliata. Lidea primigenia era di dotare anche la capitale austriaca di una sorta di Centre Pompidou dedicato allarte moderna e contemporanea. Unidea che risaliva al 1977, quando si pensò di rivitalizzare larea delle scuderie imperiali a ridosso del centro storico. Progettato da Fischer von Erlach, il trascurato complesso barocco veniva utilizzato per manifestazioni fieristiche e teatrali, e comprendeva una quarantina di appartamenti privati, locati ad affitti quasi simbolici. Il concorso in due fasi per un progetto da 200 milioni di euro, volto alla costruzione di alcuni nuovi edifici nella corte principale e al restauro di tutta larea di 60.000 mq, venne bandito nel 1986 e vinto nel 1990 dagli austriaci Ortner&Ortner, coadiuvato per i restauri da Manfred Wehdorn. I cantieri partirono nel 1998 e, dopo infiniti dibattiti politici, dei nuovi edifici previsti dal progetto originario rimasero il cubo lavico (con cubatura ridotta) del Museo di arte moderna e contemporanea (Mumok) e quello bianco del Museo Leopold, mentre la Kunsthalle municipale, prevista originariamente davanti alla Cavallerizza invernale, venne addossata al retro. Cassate invece le due torri che avrebbero dovuto diventare il simbolo di tutto il complesso. Oggi il Museumsquartier ospita una settantina distituzioni culturali, fra cui il Centro per larchitettura, il Centro per il design austriaco, il Museo dei bambini, Il Centro per la danza, due sale teatrali, sette atelier per artisti in residence, vari spazi per mostre temporanee. Il pubblico (3,6 milioni lanno) è in maggioranza austriaco: assiduo, colto, metropolitano e di età media sui trentanni.
Articoli recenti
- COP30: per un futuro migliore, dovremo imparare dall’Amazzonia 31 Ottobre 2024
- Alto Adige, quando il benessere del territorio si riflette nella baukultur 30 Ottobre 2024
- Architettura instabile, la performance di Diller Scofidio+Renfro 30 Ottobre 2024
- In-VisIBLe, cultura accessibile a tutti 30 Ottobre 2024
- Venezia: l’Hortus Redemptoris non è più conclusus 30 Ottobre 2024
- Veneto: il patrimonio di ville e giardini valorizzato dal PNRR 30 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il colpo di grazia. (Chi ha ammazzato l’architettura?) 30 Ottobre 2024
- Festa dell’architetto 2024: Italia a due velocità 28 Ottobre 2024
- Vienna Nordwestbahnhof, la città senza qualità 28 Ottobre 2024
- Gres porcellanato effetto marmo: eleganza senza tempo per ogni stile 28 Ottobre 2024
- Alberto Ponis (1933-2024) 26 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il signor C., provetto nuotatore 23 Ottobre 2024
- Chiare, fresche e dolci acque. Urbane 22 Ottobre 2024
- Legge sull’architettura, sarà la volta buona? 22 Ottobre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata