Nonostante stravolgimenti del progetto e qualche neo nella gestione, il Museumsquartier di Vienna è oggi uno dei luoghi di aggregazione culturale e sociale più importanti in Austria (amato fin da subito da viennesi e turisti per la sua riuscita offerta di arte, cultura e gastronomia), e fra i dieci più importanti al mondo. Per giungere alla sua inaugurazione nel 2001, la gestazione è stata tuttavia lunga e travagliata. Lidea primigenia era di dotare anche la capitale austriaca di una sorta di Centre Pompidou dedicato allarte moderna e contemporanea. Unidea che risaliva al 1977, quando si pensò di rivitalizzare larea delle scuderie imperiali a ridosso del centro storico. Progettato da Fischer von Erlach, il trascurato complesso barocco veniva utilizzato per manifestazioni fieristiche e teatrali, e comprendeva una quarantina di appartamenti privati, locati ad affitti quasi simbolici. Il concorso in due fasi per un progetto da 200 milioni di euro, volto alla costruzione di alcuni nuovi edifici nella corte principale e al restauro di tutta larea di 60.000 mq, venne bandito nel 1986 e vinto nel 1990 dagli austriaci Ortner&Ortner, coadiuvato per i restauri da Manfred Wehdorn. I cantieri partirono nel 1998 e, dopo infiniti dibattiti politici, dei nuovi edifici previsti dal progetto originario rimasero il cubo lavico (con cubatura ridotta) del Museo di arte moderna e contemporanea (Mumok) e quello bianco del Museo Leopold, mentre la Kunsthalle municipale, prevista originariamente davanti alla Cavallerizza invernale, venne addossata al retro. Cassate invece le due torri che avrebbero dovuto diventare il simbolo di tutto il complesso. Oggi il Museumsquartier ospita una settantina distituzioni culturali, fra cui il Centro per larchitettura, il Centro per il design austriaco, il Museo dei bambini, Il Centro per la danza, due sale teatrali, sette atelier per artisti in residence, vari spazi per mostre temporanee. Il pubblico (3,6 milioni lanno) è in maggioranza austriaco: assiduo, colto, metropolitano e di età media sui trentanni.
Articoli recenti
- Piazza Augusto Imperatore, la magia romana del piano inclinato 9 Luglio 2025
- Osaka, strani sogni per il post-Expo 9 Luglio 2025
- Andrea Bruno (1931-2025) 9 Luglio 2025
- L’archiviaggio. Ponente ligure tra architettura, speculazione e lusso 9 Luglio 2025
- Marucci: Camerino, fortino della cultura urbana 7 Luglio 2025
- Barcellona, le sorprese di Casa Batlló: ecco i colori di Gaudì 4 Luglio 2025
- Oltre l’algoritmo: morfologia, cittadinanza, trasformazione 2 Luglio 2025
- Architettura e fascismo, storie di un’eredità complessa 2 Luglio 2025
- Gli edifici del futuro: smart home e domotica 2 Luglio 2025
- Expo di Osaka, i padiglioni nazionali: meraviglia e disorientamenti 1 Luglio 2025
- Michele Talia confermato presidente dell’INU 30 Giugno 2025
- Sobria ed eterea, Grace è la nuova collezione Keope ispirata al limestone 27 Giugno 2025
- Riqualificazione energetica: tutto quello che devi sapere sugli incentivi 26 Giugno 2025
- Bunker, paure, tanti progetti. Così sta cambiando Tel Aviv 25 Giugno 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata