Benvenuti, cari lettori, a Torino nella nuova San Salvario. È tempo di trasformazioni: nuovo sindaco, nuova giunta, nuove forze in gioco. Nel numero di giugno questo giornale ha aperto uninchiesta sulla «Torino che è stata» e sulla «Torino che potrà essere», dove San Salvario è definito «quartiere glamour; luogo ambito dai giovani; melting-pot di culture che ha vinto la battaglia contro il degrado (urbano e sociale) grazie allazione di istituzioni, associazioni, scuola, chiesa». Tutto vero. Ma non più «piena» realtà di questi giorni destate.
Il processo di gentrification, in definitiva lodato nellarticolo di Arnaldo Bagnasco, sta annullando a una velocità sorprendente quella mixité sociale ed etnica, segno distintivo di questo centralissimo tratto di città tra il Po e la ferrovia. È in gran parte una bellezza fittizia quella degli ultimi tempi a San Salvario. Specie di notte, vi sono luci artefatte, voci sopra i toni, assembramenti in strade strette e prive di spazi pubblici. Macchine, persone, clacson in cerca di divertimento secondo la moda. I locali aprono uno dopo laltro e si somigliano tutti. Il loro principale scopo è offrire (a pagamento) cibo e bevande. Nulla di più.
Nel frattempo, i precari equilibri, faticosamente conquistati per integrare culture diverse, sono a rischio. I prezzi salgono e la tanto celebrata multiculturalità anche a Venezia in Biennale (www.culturenature.it/it/artisti/migliardi.html) appare sempre più confinata al tratto via Saluzzo, via Berthollet, via Goito. Cè chi è costretto ad andar via. Cè chi scrive, nella sezione Odio in San Salvario, in bacheca alla Casa del Quartiere (via Morgari 14): «Sta andando in una direzione sola (giovani, movida)»; «Aprono troppi locali»; «È troppo omogenea»; «La possibile gentrification».
Sono queste le politiche urbane in atto? Si possono concedere licenze indiscriminate che trasformano nel giro di pochi mesi via Baretti in una strada-aperitivo-cibo-drink-pub-cibo? Si direbbero politiche disattente e distratte, volte a produrre solo sfruttamento economico dello spazio. Dovremmo perciò forse chiederci che cosa ne è stato dei progetti urbani capaci di costruire spazi di relazione e diversità, capaci di minimizzare gli interventi e impedire gli eccessi, capaci infine di ascoltare le esigenze di tutti? Bloccare la gentrification incontrollata: è unutopia? Lo domando a chi amministra questa città affinché un quartiere potenzialmente ricchissimo non assuma il volto di un clown triste ormai privo di risorse e fantasia.
Articoli recenti
- Partecipazioni nazionali, top e flop 10 Maggio 2025
- Chi troppo riempie, poco o nulla allestisce 9 Maggio 2025
- La coerenza del pensiero si perde nell’allestimento 9 Maggio 2025
- Un Living Lab non molto urbano 9 Maggio 2025
- Padiglione Italia, in fuga dalla curatela 9 Maggio 2025
- Padiglione Santa Sede, ex-chiese come cantieri di socialità 9 Maggio 2025
- 2025, la Biennale di Architettura di Pisa si fa città e lancia una Call 9 Maggio 2025
- Venezia, la Biennale dell’accumulazione 7 Maggio 2025
- Vienna, quella fantastica città che sta sopra i tetti 6 Maggio 2025
- Cent’anni di creatività. All’ADI il design italiano 6 Maggio 2025
- Venezia, Biennale e non solo. Quante mostre in Laguna 6 Maggio 2025
- Ricostruire l’Ucraina: più potere alle comunità 3 Maggio 2025
- Architettura e conflitto per la XII edizione di Mantovarchitettura 2 Maggio 2025
- Per un’impermeabilizzazione di qualità 30 Aprile 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata