Il 10 giugno presso il Concertgebouw di Amsterdam sono stati proclamati i 27 vincitori del Premio dellUnione Europea 2011/Europa Nostra Awards per il patrimonio culturale, di cui sei progetti hanno ricevuto anche il Grand Prix. Siamo alle porte dei 40 anni dalla sottoscrizione della «Convenzione Unesco sulla protezione del patrimonio culturale e naturale mondiale» (Parigi 1972) e il Premio dellUnione Europea 2011 rappresenta una testimonianza importante per valutare i progressi registrati negli ultimi anni a tutela delle differenti identificazioni culturali nellambito dei progetti di conservazione e valorizzazione del patrimonio. Il Grand Prix, nella categoria Conservazione, è andato al restauro della stazione centrale di Anversa (Belgio) per il valore universale dellarchitettura e lintegrazione con il paesaggio urbano; così come nelledificio preindustriale del villaggio di Ademuz (Spagna), la cui conservazione si lega strettamente alle questioni di natura economica e sociale locale; o ancora, nel progetto delle rovine del Hackfall Woodland Garden a Grewelthorpe (Inghilterra). Al pari di questi interventi, anche quelli delle categorie Ricerca (per il centro storico di Nicosia a Cipro), Servizi (con lopera di Szymon Modrzejewski per il recupero del significato dei luoghi cimiteriali) ed Educazione (Weald & Downland Open Air Museum, centro di formazione e ricerca per il restauro dellarchitettura) dimostrano che la conservazione di un patrimonio culturale, sia esso riferito ai beni artistici, architettonici, ambientali, o comunque più in generale al mantenimento di qualunque forma di conoscenza sviluppata nel passato, persegue obiettivi costruttivi solo quando consente a ogni individuo di poter gestire liberamente i propri interessi culturali e di esercitare le proprie capacità per lo sviluppo delle conoscenze nel rispetto dei valori etici e dei conseguenti paradigmi progettuali che contraddistinguono la propria epoca e la propria cultura. Il 1° ottobre 2011 è fissata la scadenza per la presentazione dei progetti al Premio 2012, i cui risultati saranno resi pubblici a Lisbona il prossimo giugno.
Articoli recenti
- Como: l’asilo Sant’Elia tra abbandono e speranza (come luogo del cuore) 25 Novembre 2024
- La memoria viva, il lavoro di Philippe Prost in tre decenni 25 Novembre 2024
- ChorusLife a Bergamo, se il privato costruisce la città 25 Novembre 2024
- Il contesto come fondamento del progetto 25 Novembre 2024
- The Veil, finalmente qualcosa di radicale nel cielo di Dubai 20 Novembre 2024
- Il governo taglia 1,6 miliardi alla rigenerazione urbana, l’INU non ci sta 20 Novembre 2024
- I luoghi per lo sport, inclusivi e polifunzionali 18 Novembre 2024
- World Urban Forum 2024: casa, comunità e sostenibilità 18 Novembre 2024
- Quo vadis architetto? Il demiurgo e l’apocalisse 18 Novembre 2024
- Crespi d’Adda: il villaggio operaio diventerà ancora più attraente? 18 Novembre 2024
- Troppe moschee? Blocchiamole (anche) con l’urbanistica 15 Novembre 2024
- Se l’Emilia-Romagna va sempre sott’acqua 12 Novembre 2024
- Salton Sea: yacht, polvere e litio in California 12 Novembre 2024
- Forme mobili: design e moda a passo di danza 12 Novembre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata