Il 10 giugno presso il Concertgebouw di Amsterdam sono stati proclamati i 27 vincitori del Premio dellUnione Europea 2011/Europa Nostra Awards per il patrimonio culturale, di cui sei progetti hanno ricevuto anche il Grand Prix. Siamo alle porte dei 40 anni dalla sottoscrizione della «Convenzione Unesco sulla protezione del patrimonio culturale e naturale mondiale» (Parigi 1972) e il Premio dellUnione Europea 2011 rappresenta una testimonianza importante per valutare i progressi registrati negli ultimi anni a tutela delle differenti identificazioni culturali nellambito dei progetti di conservazione e valorizzazione del patrimonio. Il Grand Prix, nella categoria Conservazione, è andato al restauro della stazione centrale di Anversa (Belgio) per il valore universale dellarchitettura e lintegrazione con il paesaggio urbano; così come nelledificio preindustriale del villaggio di Ademuz (Spagna), la cui conservazione si lega strettamente alle questioni di natura economica e sociale locale; o ancora, nel progetto delle rovine del Hackfall Woodland Garden a Grewelthorpe (Inghilterra). Al pari di questi interventi, anche quelli delle categorie Ricerca (per il centro storico di Nicosia a Cipro), Servizi (con lopera di Szymon Modrzejewski per il recupero del significato dei luoghi cimiteriali) ed Educazione (Weald & Downland Open Air Museum, centro di formazione e ricerca per il restauro dellarchitettura) dimostrano che la conservazione di un patrimonio culturale, sia esso riferito ai beni artistici, architettonici, ambientali, o comunque più in generale al mantenimento di qualunque forma di conoscenza sviluppata nel passato, persegue obiettivi costruttivi solo quando consente a ogni individuo di poter gestire liberamente i propri interessi culturali e di esercitare le proprie capacità per lo sviluppo delle conoscenze nel rispetto dei valori etici e dei conseguenti paradigmi progettuali che contraddistinguono la propria epoca e la propria cultura. Il 1° ottobre 2011 è fissata la scadenza per la presentazione dei progetti al Premio 2012, i cui risultati saranno resi pubblici a Lisbona il prossimo giugno.
Articoli recenti
- Città del Messico, la comunità che costruisce e cura i suoi presidi 22 Febbraio 2025
- Immeuble Molitor, se il restauro di Corbu è troppo grigio 19 Febbraio 2025
- Bologna, in Montagnola spunta Filla: nuova foglia in cerca di linfa 19 Febbraio 2025
- Parigi si muove sottoterra: Villejuif e la stazione di Perrault 17 Febbraio 2025
- Le nature interiori di Villa Savoye 15 Febbraio 2025
- Architettura e qualità? In Francia hanno un’idea (e ora una strategia) 14 Febbraio 2025
- La Biennale di Carlo Ratti: Installazione? No, necessaria sperimentazione 12 Febbraio 2025
- L’Archintruso. Ecco il vero piano MAGA: Make Architecture Great Again 12 Febbraio 2025
- Intelligens, l’architettura dell’adattamento sbarca a Venezia 11 Febbraio 2025
- Un quartiere virale: Seul, lo stile Gangnam 10 Febbraio 2025
- Gilles Perraudin, l’arte dei fondamenti in architettura 8 Febbraio 2025
- Wood Architecture Prize 2025: prestazioni senza ansia 7 Febbraio 2025
- Roma, 45 anni dopo, è ancora una città interrotta 5 Febbraio 2025
- Ri_visitati. Milano verticale, in principio fu la Velasca: 70 anni con restauro 4 Febbraio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata