La scorsa estate, sul «Corriere della Sera», apparve larticolo di Ildefonso Falcones Prigionieri dei paradossi, non difendiamo i nostri valori, da cui riporto: «Dalla cultura alla politica allarte, la nostra società sembra incapace di opporsi allincompetenza, allinettitudine, alloblio di quelli che sono i valori della nostra stessa civiltà. Siamo pronti a difendere la nostra cultura? Io credo di no. Ecco il grande paradosso del nostro tempo».
Tale lettura mi ha incoraggiato a descrivere che cosa sta succedendo nella mia bellissima città. Ravenna ha una storia unica, di oltre duemila anni; è stata lultima capitale dellImpero Romano dOccidente; oggi vanta ben otto monumenti vincolati dallUnesco. Unaltra caratteristica che la rende unica è il canale navigabile che la collega al mare. Negli anni ottanta si cominciò a pensare al recupero delle aree dismesse lungo le banchine; erano gli anni doro, grazie ai Ferruzzi e poi a Gardini. Dopo varie proposte, nel 2003 il Comune indisse un concorso per la redazione del piano della darsena: vinse lo studio milanese Boeri. Nel progetto ledilizia è concentrata lungo la banchina, con una serie di grattacieli allineati e un grande parco dietro a essi. Sul lato opposto della darsena, ledilizia si sviluppa in macro «ciambelle». È il classico esempio di demolizione di tutti i principi che costituiscono la base della progettazione urbanistica della nostra civiltà. Il progetto è completamente avulso dal contesto, potrebbe valere per Dubai o per la periferia di Milano. Grattacieli e «ciambelle» possono essere collocati ovunque, ma non si dovrebbe. Il grande parco dietro la fila dei grattacieli crea unulteriore barriera con la città esistente; chi alloggiasse nei grattacieli sarebbe isolato: di fronte avrebbe il canale e dietro il parco. E chi dovrebbe gestire e mantenere in sicurezza 12 ettari di verde? Per chi avesse ancora qualche dubbio, ricordo che nelledizione 2010 di Eire, la fiera del mercato immobiliare che si svolge a Milano, il progetto della darsena di Ravenna è stato presentato insieme con Puerto Madero di Buenos Aires! Gli obiettivi sono quelli di proiettare la città verso una realtà europea, con architetti di fama internazionale. Ancora una volta, le archistar come alibi.
Mi appello ai ravennati e a tutti coloro che pensano che occorra «
opporsi allincompetenza, allinettitudine, alloblio di quelli che sono i valori della nostra stessa civiltà». Tutti siamo consapevoli della bellezza delle nostre città, tutti siamo consapevoli delle brutture delle nostre periferie: «Ecco il grande paradosso del nostro tempo».
Articoli recenti
- Smarrirsi in Veneto, tra Carlo Scarpa, villette e capannoni 18 Ottobre 2025
- Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio a Venezia: iscrizioni aperte 16 Ottobre 2025
- In tempi di crisi, ci salverà l’urbanistica analogica 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. La sfida dei Collegi: conservare innovando 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. Urbino, dove la Pineta ferma la città 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. La Data, apertura senza enfasi per un luogo senza fine 15 Ottobre 2025
- Aga Khan Award 2025, vincono le forme per le comunità 14 Ottobre 2025
- De Carlo 20. L’utopia di Terni: partecipata e incompiuta 14 Ottobre 2025
- De Carlo 20. Bordighera, la vacanza democratica dei milanesi 13 Ottobre 2025
- Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza 12 Ottobre 2025
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata