Una giuria presieduta dal tedesco Thomas Herzog (con Francine Houben dei Mecanoo e Francisco Mangado) ha decretato, il 6 giugno a Palazzo Tassoni Estense sede della Facoltà di Architettura di Ferrara, i progetti vincitori dellottava edizione del Premio internazionale di architettura sostenibile Fassa Bortolo, tra professionisti (150 iscritti) e tesi di laurea (83). Fra le opere realizzate, oltre a sette segnalazioni, si sono aggiudicati la medaglia doro i nuovi uffici amministrativi Mayr Melnhof – Kaufmann a St. Georgen (Austria) di Architekten Hermann Kaufmann. Due le medaglie dargento: a Peter Rich Architects, Michael Ramage e John Ochsendorf per il Centro per linterpretazione di Mapungubwe (Sudafrica) e a Sauerbruch Hutton Architects per il Museo Brandhorst di Monaco di Baviera. Fra le tesi di laurea, due menzioni speciali e due vincitori ex aequo: il «Parco dellacqua di Terramar» di Cristian Ballarin (Facoltà di Architettura dellUniversità Iuav di Venezia), e la «Riqualificazione energetica ed ecosostenibile di un centro minore: Navelli (LAquila)», di Chiara Marchionni (Facoltà di Ingegneria dellAquila).
Articoli recenti
- Piazza Augusto Imperatore, la magia romana del piano inclinato 9 Luglio 2025
- Osaka, strani sogni per il post-Expo 9 Luglio 2025
- Andrea Bruno (1931-2025) 9 Luglio 2025
- L’archiviaggio. Ponente ligure tra architettura, speculazione e lusso 9 Luglio 2025
- Marucci: Camerino, fortino della cultura urbana 7 Luglio 2025
- Barcellona, le sorprese di Casa Batlló: ecco i colori di Gaudì 4 Luglio 2025
- Oltre l’algoritmo: morfologia, cittadinanza, trasformazione 2 Luglio 2025
- Architettura e fascismo, storie di un’eredità complessa 2 Luglio 2025
- Gli edifici del futuro: smart home e domotica 2 Luglio 2025
- Expo di Osaka, i padiglioni nazionali: meraviglia e disorientamenti 1 Luglio 2025
- Michele Talia confermato presidente dell’INU 30 Giugno 2025
- Sobria ed eterea, Grace è la nuova collezione Keope ispirata al limestone 27 Giugno 2025
- Riqualificazione energetica: tutto quello che devi sapere sugli incentivi 26 Giugno 2025
- Bunker, paure, tanti progetti. Così sta cambiando Tel Aviv 25 Giugno 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata