I Giochi olimpici invernali del 2006 sembrano aver chiuso una prima fase della metamorfosi di Torino, iniziata dieci anni prima col Prg di Vittorio Gregotti e Augusto Cagnardi. Oggi la trasformazione non riguarda più soltanto le Spine o il recupero delle aree industriali dismesse, ma qualcosa di più articolato che mette in gioco le geografie e le strutturazioni stesse dellintera area metropolitana torinese. In questo ridisegno territoriale, che prefigura una sorta dimplementazione «a rete» delle tre centralità lineari nord-sud delineate dal Prg, i progetti infrastrutturali assumono un ruolo decisivo. Al di là dellincerta linea ad Alta velocità Torino-Lione e delle sue ricadute locali, tre sono le progettualità attualmente sul tavolo.
La prima concerne il Servizio ferroviario metropolitano (Sfm), ossia la possibilità, grazie alla quasi ultimata realizzazione del Passante, di utilizzare la trama radiocentrica delle linee ferroviarie storiche come rete metropolitana del trasporto locale. Un progetto determinante per diminuire il traffico automobilistico in entrata e in uscita dalla città, di cui però fino a oggi è stata vagliata essenzialmente la dimensione trasportistica. Il Sfm potrebbe invece essere decisivo anche per reindirizzare i processi di dispersione insediativa esterni al cuore dellarea metropolitana, per costruire nuove centralità e riqualificare gli spazi periferici. Ma finora lincrocio tra progetto infrastrutturale e pianificazione territoriale alla grande scala resta inesplorato.
Un secondo progetto riguarda il tema di corso Marche, già delineato nel Prg del 1995. Unasta infrastrutturale a tre livelli (Alta velocità ferroviaria e tracciato autostradale in sotterranea, più un boulevard di superficie) che dovrebbe attraversare larea metropolitana in senso nord-sud, lambendo il confine ovest di Torino e il margine slabbrato orientale di grandi comuni come Grugliasco e Collegno. Una «corda» finalizzata anche a scaricare la tangenziale da livelli di traffico ormai insostenibili. Anche questo progetto (a regia provinciale, e la cui progettazione preliminare è stata affidata sempre a Gregotti Associati International) deve affrontare questioni complesse e decisive: quali strategie progettuali per riqualificare i multiformi terrain vague interstiziali interni ai tessuti urbani consolidati, quali relazioni tra i parchi fluviali e agricoli attraversati dallinfrastruttura e le grandi masse costruite al contorno. Sebbene la Provincia parli esplicitamente di «progetto di territorio», e abbia dato avvio a un processo di governance con i molteplici attori coinvolti, il rischio è che il tema venga interpretato come una nuova Grande Spina, incapace di raccogliere le differenti sollecitazioni offerte dai luoghi.
Il terzo progetto, a regia comunale, è quello della cosiddetta Variante 200, recentemente rinominato «Barriera CEntro». Un tema ambizioso, che punta a intrecciare il progetto infrastrutturale con quello insediativo e ambientale riqualificando la parte nord della città. Il punto di leva è la seconda linea della metropolitana, che dovrebbe riutilizzare la trincea di una linea ferroviaria abbandonata. I numeri messi in gioco sono rilevanti: un milione di metri quadri di superficie territoriale, tutti costituiti da aree industriali dismesse. Lidea è di superare i limiti evidenziati dalla realizzazione delle Spine, lavorando sul riammagliamento e la densificazione, la costruzione di nuovi affacci urbani sulle grandi aree verdi al contorno, la creazione di nuove centralità. Il trait dunion dellintero progetto è rappresentato proprio dal percorso della metropolitana, sul cui estradosso dovrebbe prendere corpo un asse verde e pedonale collegante tutte le diverse aree. Un tema che recentemente è stato esplorato anche attraverso un concorso internazionale didee denominato «La Metamorfosi». Qui le criticità sono determinate proprio dalla dimensione economica messa in gioco dallintervento e dalla capacità dellamministrazione di guidare gli operatori pubblici e privati in unottica realmente di qualità. Una bella sfida per il futuro sindaco.
Articoli recenti
- Partecipazioni nazionali, top e flop 10 Maggio 2025
- Chi troppo riempie, poco o nulla allestisce 9 Maggio 2025
- La coerenza del pensiero si perde nell’allestimento 9 Maggio 2025
- Un Living Lab non molto urbano 9 Maggio 2025
- Padiglione Italia, in fuga dalla curatela 9 Maggio 2025
- Padiglione Santa Sede, ex-chiese come cantieri di socialità 9 Maggio 2025
- 2025, la Biennale di Architettura di Pisa si fa città e lancia una Call 9 Maggio 2025
- Venezia, la Biennale dell’accumulazione 7 Maggio 2025
- Vienna, quella fantastica città che sta sopra i tetti 6 Maggio 2025
- Cent’anni di creatività. All’ADI il design italiano 6 Maggio 2025
- Venezia, Biennale e non solo. Quante mostre in Laguna 6 Maggio 2025
- Ricostruire l’Ucraina: più potere alle comunità 3 Maggio 2025
- Architettura e conflitto per la XII edizione di Mantovarchitettura 2 Maggio 2025
- Per un’impermeabilizzazione di qualità 30 Aprile 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata