Pare quasi unironia che, mentre la Fiat sta pensando di trasferire i vertici aziendali negli Stati Uniti, veda la luce proprio a Mirafiori il primo tassello della futura «Cittadella politecnica della mobilità». A marzo si sono infatti conclusi i lavori per il Centro del design e, contestualmente, è stato siglato un Accordo di programma che prevede di convertire il resto della «Zona A» (140.000 mq) in una sorta di campus che unisca didattica, ricerca e produzione. Il documento fa seguito a un precedente Accordo di programma firmato nel 2007 dai medesimi soggetti: Regione, Provincia, Comune, Politecnico e da Torino nuova economia (Tne). Questultima, una Spa mista a prevalente capitale pubblico (partecipata, per mezzo di loro controllate, per il 40% da Regione e Comune e, direttamente, per il 10% da Provincia e Fiat), dal 2005 ha acquisito da Fiat la proprietà del comparto dismesso (circa 300.000 mq, divisi in tre ambiti) della storica fabbrica che occupa una superficie di circa 3 milioni di metri quadri. Lintervento appena concluso riguarda un lotto di circa 23.000 mq tra i corsi Orbassano e Settembrini. Attuato in variante al Prg, è costato circa 18 milioni, di cui 4 di provenienza comunitaria e il resto finanziati con un mutuo da Bnl Paribas. Nel gennaio 2008 i lavori sono stati appaltati da Tne con gara europea (sulla base di un esecutivo redatto dal Servizio edilizia del Politecnico di Torino), aggiudicandoli nellagosto con lofferta economicamente più vantaggiosa allAti composta da Zoppoli & Pulcher Spa (mandataria), Sepam srl e Speirani Spa.
Il progetto Il preliminare e definitivo è dello studio Isolarchitetti (strutture di Icis e Simete, impianti di Mcm), direttamente incaricato. Il progetto delinea il rapporto tra preesistenza e opere ex novo grazie a un rigoroso impianto che vale come layout per il recupero dellintero comparto. I vecchi capannoni vengono svuotati conservandone la struttura portante metallica a telaio e parte delle coperture. Al di sotto, vengono «ospitati» tre volumi scatolari indipendenti su due livelli, identici nelle dimensioni (e nei sistemi tecnologici di facciata costituita da una doppia pelle vetrata a tuttaltezza) ma diversi nei rivestimenti (rispettivamente in lastre di acciaio lucido, satinato e opaco, in doghe di legno di Iroko naturale e in lastre di gres fine porcellanato di grande formato). La distribuzione è assicurata da due passerelle in tubolari di acciaio e tettoie in policarbonato che collegano i vari volumi che dovrebbero susseguirsi sotto le grandi coperture (il progetto ne prevedeva altri tre, per ora rimasti sulla carta), scavalcando campate lasciate scoperte e trattate a giardino e spazio di relazione. Nei nuovi volumi si alternano 23 tra aule, laboratori e sale studio per un totale di 1.300 posti, ma senza uffici dipartimentali.Funzioni e scenari
Se lintervento attira giudizi discordi per il decorativismo delle superfici e per la discrasia tra l«eccesso di disegno» nei dettagli, in particolare le passerelle, e la «potenza evocativa» dellinsieme, lincognita è in realtà quella degli usi futuri in base alle funzioni da insediare nel comparto. Ci si trova allestremo margine ovest del recinto industriale, assai decentrato e pressochè privo di servizi pubblici (dai trasporti a quelli di base). Per ora, linizio della «ricolonizzazione» atterra in una no mans land e occorrerà capire, tra Comune e Politecnico, chi farà il primo passo per mantener fede ai patti, sebbene a settembre sia previsto il trasferimento degli studenti del corso di laurea in Disegno industriale dalla sede dellex Alenia in corso Marche. Inoltre, lAccordo del marzo scorso prevede, accanto alla riconversione virtuosa legata ai centri di ricerca, agli incubatori dimpresa e alle attività varie di servizio, anche una quota di attività commerciali che potrebbe attirare la grande distribuzione.
Il tema riguarda anche il destino di un altro simbolo della storia del Novecento, non solo torinese: il Palazzo del Lavoro costruito per le celebrazioni di Italia 61 che, dopo la cessione dal demanio alla società Pentagramma Piemonte (composta da Fintecna e dalloperatore immobiliare locale Gefim) nel 2008, ha visto proprio alla vigilia dei festeggiamenti per il 150° dellUnità la presentazione del progetto di trasformazione in grande shopping mall da parte del developer olandese Corio, specialista del settore, che il 23 dicembre scorso ha firmato un accordo per la gestione a fine lavori. Il progetto esecutivo (in attesa di approvazione da parte della Giunta comunale) è stato redatto in accordo con la Soprintendenza, la quale tuttavia ora sta avviando la procedura di apposizione di vincolo, avendo ledificio compiuto i 50 anni. Tuttavia, sulliniziativa pende un ricorso al Tar contro la variazione di destinazione duso stabilita dal Comune nel settembre 2009, intentato dagli operatori commerciali della vicina «8 Gallery» del Lingotto, preoccupati per la concentrazione di attività simili nella zona. La memoria industriale Non senza difficoltà Torino sta gestendone le eredità materiali. Daltronde, i grandi numeri implicano dolorose ma necessarie operazioni di conservazione selettiva (non sempre attuate o felici nel caso di certe aree lungo la Spina centrale), che giocoforza danno migliori esiti alla piccola scala (spazio commerciale Eataly nellex Carpano e Cineporto della Film Commission Torino Piemonte nellex lanificio Colongo per non fare che due esempi). Per Mirafiori lauspicio è che si possano portare avanti programmi in grado di vivificare la vocazione dellarea come fucina di saperi: cosicchè, un domani, il prefisso allappellativo del comparto sia non «ex», bensì «già Fiat».
Articoli recenti
- Franco Piperno (1943-2025) 23 Gennaio 2025
- Gaza, tregua e ricostruzione 22 Gennaio 2025
- Guido Guidi al MAXXI, il tempo della fotografia 22 Gennaio 2025
- L’Archintruso. Cina, allarme umarell 21 Gennaio 2025
- Cina, grandezze e stravaganze di un’architettura che è (troppo) marketing 21 Gennaio 2025
- L’archiviaggio. Kyoto, nel cuore della tradizione giapponese 20 Gennaio 2025
- Architecture’s Afterlife: quanti architetti non fanno gli architetti 15 Gennaio 2025
- Marco Romano (1934-2025) 15 Gennaio 2025
- Cosenza e tutti i suoi MicroMondi, contro la turistificazione 14 Gennaio 2025
- Françoise Choay (1925-2025) 13 Gennaio 2025
- BioarchitetturaⓇ, il master che fa la differenza 13 Gennaio 2025
- Los Angeles: la metropoli catastrofica 11 Gennaio 2025
- Modello albanese? Problema architettonico 8 Gennaio 2025
- Yoshio Taniguchi (1937-2024) 7 Gennaio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata