Il 24 marzo è stato inaugurato il «Palatino», ledificio più comunemente conosciuto come Palafuksas che dopo 13 anni e 15 milioni di euro spesi, è finalmente destinato ai commercianti dellabbigliamento nella storica piazza della Repubblica, mercato di Porta Palazzo. Lopera progettata da Massimiliano e Doriana Fuksas (strutture di Ai Studio – Ai Engineering Srl) avrebbe dovuto aprire nel 2006 ma sono stati proprio i commercianti a sollevare i dubbi sullutilizzo della struttura a causa degli alti costi che avrebbero dovuto (e dovranno) sostenere per laffitto. Di qui lipotesi di destinarlo a spazio espositivo (vi sono state allestite alcune mostre temporanee) o a museo del cioccolato. Ledificio, che sostituisce un padiglione del mercato dellabbigliamento realizzato negli anni sessanta, si sviluppa su cinque livelli: due interrati, adibiti a parcheggio e a spazi tecnici, e tre fuori terra che ospitano il centro commerciale (anche sede di mostre temporanee) e, allultimo un ristorante con vista panoramica che dovrebbe aprire entro lanno. Nonostante linvolucro vetrato, limpressione è quella di un palazzo introverso e poco permeabile, che ricrea una piazza al suo interno attraverso la disposizione delle attività commerciali lungo il perimetro. Questa scelta distributiva riporta alla luce due ghiacciaie del Seicento, che saranno utilizzate come spazio espositivo. Tre passerelle metalliche, sorrette da undici pilastri, collegano i diversi piani caratterizzando lo spazio centrale completamente vuoto illuminato da tagli obliqui in copertura.
Articoli recenti
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
- Ritratti di città. Hanoi, topografie del cambiamento 29 Ottobre 2025
- Smart vs Green: una sola intelligenza non basta 29 Ottobre 2025
- Dolci attese: forme che misurano il tempo 28 Ottobre 2025
- Agenda Urbana: a Brescia un laboratorio condiviso per la sostenibilità 28 Ottobre 2025
- Alice Rawsthorn: il mio design, un’attitudine più che una professione 28 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata























