A Letizia Moratti, Sindaco di Milano
A Massimiliano Finazzer Floris, assessore alla Cultura
[
] La proposta di questi giorni, di installare allinterno del Portico il City Center, appare infatti sinceramente inadatta e alquanto inopportuna, perché fin dalla sua origine, il sottoportico (prima ancora dellabbassamento delle quote di calpestio della piazza e delle strade ad esso esterne) ha sempre funzionato da spazio pubblico di riferimento della comunità dei cittadini, come imprescindibile elemento aperto di connessione naturale e diretta tra la piazza e le altre funzioni pubbliche presenti nellaerea, da un lato (Scuole palatine, Casa dei Panigarola) e dallaltro (Palazzo dei Giureconsulti). Ricordo del resto che con una certa difficoltà, ai tempi dellassessore Daverio, fu adottata la giusta decisione di chiudere al traffico la via che unisce piazza Cordusio al Duomo, trasformando così larea circostante in ununica larga zona vivibile ad esclusivo uso pedonale. Mi ricordo anche che, di fronte al tentativo del ristorante confinante allingresso al Palazzo, di chiudere ed invadere con dei propri tavolini la contigua Loggia dei Panigarola, fummo consigliati dai tecnici del Comune di realizzare un pavimento artistico a mosaico di pietre di fiume molto movimentato come quote, proprio perché quegli spazi aperti (e coperti) tra loro contigui, dovevano continuare a svolgere le funzioni tradizionali per le quali sono nati: di essere cioè fruiti con continuità, senza barriere preclusive e parzializzanti. Sarebbe come, per paradosso, chiudere la Loggia dei Lanzi a Firenze di fronte agli Uffizi, magari per installarvi un analogo Centro informazioni o un temporary store. Ecco perché ho espresso il mio personale parere contrario a questo proposto uso invasivo del Portico di Palazzo della Ragione. Anziché recintarlo (sia pure con vetrate) si potrebbe proporre un utilizzo più adeguato del Portico, promuovendo iniziative non invasive (senza strutture permanenti che lo occupino): mitica ad esempio lesposizione leggera, davvero aerea, dellAeronautica allestitavi dal giovane architetto Franco Albini nel 1942, come pure i popolari mercatini periodici tenuti in questo che è stato ed è il cuore aperto, vivo e pulsante dello storico Broletto.[
]
Articoli recenti
- Smarrirsi in Veneto, tra Carlo Scarpa, villette e capannoni 18 Ottobre 2025
- Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio a Venezia: iscrizioni aperte 16 Ottobre 2025
- In tempi di crisi, ci salverà l’urbanistica analogica 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. La sfida dei Collegi: conservare innovando 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. Urbino, dove la Pineta ferma la città 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. La Data, apertura senza enfasi per un luogo senza fine 15 Ottobre 2025
- Aga Khan Award 2025, vincono le forme per le comunità 14 Ottobre 2025
- De Carlo 20. L’utopia di Terni: partecipata e incompiuta 14 Ottobre 2025
- De Carlo 20. Bordighera, la vacanza democratica dei milanesi 13 Ottobre 2025
- Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza 12 Ottobre 2025
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata