Visit Sponsor

Federica PattiWritten by: Città e Territorio

Parigi: fa discutere la «nuova» la cattedrale russa

Fa discutere la decisione della giuria del concorso a inviti (nella quale sedeva tra gli altri il presidente francese Nicolas Sarkozy), che ha proclamato vincitore il progetto del gruppo misto Manuel Yanovski’s Society of Architects and Developers (Francia) e Arch Group (Russia), che costerà 30 milioni. In un’area di 3.400 mq che comprenderà una parte di giardini pubblici, verranno costruiti anche un centro culturale, la biblioteca e servizi vari per la comunità ortodossa. L’impronta di una certa architettura russa contemporanea di dubbio gusto è evidente. L’edificio religioso, tradizionale nella sua forma, viene intersecato, all’altezza delle cinque cupole dorate che raggiungono i 27 m, da una sorta di manto ondulato che si sviluppa lungo tutto il lotto definendone i confini. L’accostamento è stucchevole, tanto più vista la sua collocazione: sulla riva della Senna a pochi passi dalla Torre Eiffel.

Autore

  • Federica Patti

    Architetta e PhD in storia dell’Architettura e dell’Urbanistica si laurea a Torino dopo periodi di studio a Oxford e Mosca. Libera professionista, ricercatrice, insegnante, project manager di eventi culturali, è stata assistant director del Centro di Architettura contemporanea di Mosca. Collabora con "Il Giornale dell’Architettura" dal 2003 e pubblica articoli e saggi su riviste e libri italiani e stranieri; nel 2015 è coloumnist di Exponet. Co-fondatrice dello studio Coex, ha svolto attività didattica al Politecnico di Torino e nel 2012 inizia a insegnare nella scuola secondaria di I grado. Dal 2008 al 2014 è rappresentante dei genitori negli organi collegiali dei servizi educativi della città e nello stesso anno è presidente del Coordinamento genitori di Torino. Dal 2016 al gennaio 2019 è assessora all’Istruzione e all’Edilizia scolastica della città di Torino

    Visualizza tutti gli articoli

About Author

(Visited 89 times, 1 visits today)
Share
Last modified: 10 Luglio 2015