I due volumi «Progetti di Giovani Architetti Italiani» sono costituiti da una parte introduttiva, comprendente saggi critici di Luca Paschini, Andrea Boschetti e Franco Purini, e da una parte relativa alle opere realizzate. I progetti sono presentati attraverso un testo, le immagini dellopera realizzata e i disegni, focalizzati in particolare sui dettagli costruttivi. Il progetto editoriale Utet fa parte di una serie diniziative (conferenze, mostre, eventi) promosse da GiArch-Coordinamento Nazionale Giovani Architetti Italiani, un network tra associazioni di giovani architetti italiani nato nel 2007 con la finalità di promuovere la qualità dellarchitettura, lo sviluppo di sinergie e lattività di collaborazione tra le associazioni di progettisti. I due volumi pubblicano una selezione di circa 70 progetti operata da GiArch su oltre 380 acquisiti attraverso un «call for project» (diffuso da enti, istituzioni, ordini, facoltà di architettura, le stesse associazioni regionali GiArch) volto a richiamare autocandidature da tutto il territorio nazionale (con una percentuale maggiore dal Nord rispetto al Sud), sottoposte a una giuria di presidenti delle singole associazioni GiArch. Lobiettivo dichiarato nel testo è ricavare una mappatura dei giovani studi, attraverso architetture realizzate da progettisti under 40. La modalità narrativa adottata procede dichiaratamente per «exempla» (anticipando così eventuali critiche sullarbitrarietà o limitatezza della selezione). Si restituisce un campione rappresentativo, anche se circoscritto, di una fascia medio-alta dei giovani progettisti. Analoga operazione è stata portata avanti sempre da Utet con la serie a cura di Luigi Prestinenza Puglisi, oggi arrivata al quarto volume. Qui la selezione dei progetti non si limita ai giovani ma abbraccia una fascia più ampia di architetti scelti, di volta in volta, dal curatore secondo il tema trattato nel volume.
Articoli recenti
- Città del Messico, la comunità che costruisce e cura i suoi presidi 22 Febbraio 2025
- Immeuble Molitor, se il restauro di Corbu è troppo grigio 19 Febbraio 2025
- Bologna, in Montagnola spunta Filla: nuova foglia in cerca di linfa 19 Febbraio 2025
- Parigi si muove sottoterra: Villejuif e la stazione di Perrault 17 Febbraio 2025
- Le nature interiori di Villa Savoye 15 Febbraio 2025
- Architettura e qualità? In Francia hanno un’idea (e ora una strategia) 14 Febbraio 2025
- La Biennale di Carlo Ratti: Installazione? No, necessaria sperimentazione 12 Febbraio 2025
- L’Archintruso. Ecco il vero piano MAGA: Make Architecture Great Again 12 Febbraio 2025
- Intelligens, l’architettura dell’adattamento sbarca a Venezia 11 Febbraio 2025
- Un quartiere virale: Seul, lo stile Gangnam 10 Febbraio 2025
- Gilles Perraudin, l’arte dei fondamenti in architettura 8 Febbraio 2025
- Wood Architecture Prize 2025: prestazioni senza ansia 7 Febbraio 2025
- Roma, 45 anni dopo, è ancora una città interrotta 5 Febbraio 2025
- Ri_visitati. Milano verticale, in principio fu la Velasca: 70 anni con restauro 4 Febbraio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata