Visit Sponsor

Written by: Inchieste

Milano: Napoleone III, Verdi e Hayez

Milano festeggia con numerosi eventi e un intervento strutturale: il restauro di Palazzo Moriggia, sede del suo Museo del Risorgimento, che grazie ad AzkoNobel, sponsor dei lavori con il suo marchio Sikkens, ritroverà le cromie di tutte le superfici (intonaci e manufatti lapidei, lignei e metallici) volute da Giuseppe Piermarini nel 1775. Molti gli eventi di taglio schiettamente storico promossi dall’Assessorato alla Cultura del Comune e ospitati nel palazzo. Limitatamente alle mostre, la prima (fino al 10 aprile), in collaborazione con il Musée de l’Armée di Parigi, è dedicata a «Napoleone III e l’Italia. La nascita di una Nazione». Curata da Sylvie Le Ray-Burimi, Monica Maffioli, Marina Messina e Anthony Petiteau, rilegge attraverso fotografie storiche dell’Archivio Alinari il coinvolgimento di Napoleone III nelle vicende dell’indipendenza Italiana. Dal 18 aprile al 29 maggio è la volta di «…in nome d’Italia», che espone un gruppo di tavolette votive risorgimentali di collezione privata. Dal 6 giugno al 4 settembre va invece in scena l’esposizione «Donna e sport nei 150 anni dell’Unità d’Italia», a cura di Maria Canella e Sergio Giuntini, con fotografie dai principali quotidiani e mensili del tempo e dalla Civica raccolta di stampe Bertarelli di Milano. Da ottobre a gennaio toccherà a «Milano, le donne e l’Unità d’Italia», una ricognizione sulla trasformazione del ruolo femminile nel privato e nel pubblico fino alla vigilia della grande guerra, attraverso 300 fotografie di collezioni pubbliche e private. Palazzo Reale espone invece dal 18 marzo al 29 maggio, per il «Progetto Unità d’Italia», 11 tele risorgimentali delle Civiche raccolte storiche milanesi, restaurate per l’occasione, che ridanno vita alla Galleria delle Battaglie di Palazzo Reale. La Pinacoteca di Brera presenta dal 12 aprile al 25 settembre la mostra «Hayez nella Milano di Manzoni e Verdi», curata da Fernando Mazzocca, Isabella Marelli e Sandrina Bandera, che ripercorre le vicende del Risorgimento attraverso tre personaggi identitari della città dell’Ottocento: in mostra 20 famosi dipinti di Francesco Hayez, legati alle figure di Manzoni e di Verdi. Nelle altre città e province lombarde sono previsti eventi di taglio eminentemente storico oppure concerti, mentre Pavia, che celebra in contemporanea i 650 anni della sua Università, presenta fino al 30 marzo la mostra documentaria «Le Università erano vulcani… Studenti e professori di Pavia nel Risorgimento».

Autore

About Author

(Visited 63 times, 1 visits today)
Share
Last modified: 10 Luglio 2015