Milano festeggia con numerosi eventi e un intervento strutturale: il restauro di Palazzo Moriggia, sede del suo Museo del Risorgimento, che grazie ad AzkoNobel, sponsor dei lavori con il suo marchio Sikkens, ritroverà le cromie di tutte le superfici (intonaci e manufatti lapidei, lignei e metallici) volute da Giuseppe Piermarini nel 1775. Molti gli eventi di taglio schiettamente storico promossi dallAssessorato alla Cultura del Comune e ospitati nel palazzo. Limitatamente alle mostre, la prima (fino al 10 aprile), in collaborazione con il Musée de lArmée di Parigi, è dedicata a «Napoleone III e lItalia. La nascita di una Nazione». Curata da Sylvie Le Ray-Burimi, Monica Maffioli, Marina Messina e Anthony Petiteau, rilegge attraverso fotografie storiche dellArchivio Alinari il coinvolgimento di Napoleone III nelle vicende dellindipendenza Italiana. Dal 18 aprile al 29 maggio è la volta di «…in nome dItalia», che espone un gruppo di tavolette votive risorgimentali di collezione privata. Dal 6 giugno al 4 settembre va invece in scena lesposizione «Donna e sport nei 150 anni dellUnità dItalia», a cura di Maria Canella e Sergio Giuntini, con fotografie dai principali quotidiani e mensili del tempo e dalla Civica raccolta di stampe Bertarelli di Milano. Da ottobre a gennaio toccherà a «Milano, le donne e lUnità dItalia», una ricognizione sulla trasformazione del ruolo femminile nel privato e nel pubblico fino alla vigilia della grande guerra, attraverso 300 fotografie di collezioni pubbliche e private. Palazzo Reale espone invece dal 18 marzo al 29 maggio, per il «Progetto Unità dItalia», 11 tele risorgimentali delle Civiche raccolte storiche milanesi, restaurate per loccasione, che ridanno vita alla Galleria delle Battaglie di Palazzo Reale. La Pinacoteca di Brera presenta dal 12 aprile al 25 settembre la mostra «Hayez nella Milano di Manzoni e Verdi», curata da Fernando Mazzocca, Isabella Marelli e Sandrina Bandera, che ripercorre le vicende del Risorgimento attraverso tre personaggi identitari della città dellOttocento: in mostra 20 famosi dipinti di Francesco Hayez, legati alle figure di Manzoni e di Verdi. Nelle altre città e province lombarde sono previsti eventi di taglio eminentemente storico oppure concerti, mentre Pavia, che celebra in contemporanea i 650 anni della sua Università, presenta fino al 30 marzo la mostra documentaria «Le Università erano vulcani… Studenti e professori di Pavia nel Risorgimento».
Articoli recenti
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
- Ritratti di città. Hanoi, topografie del cambiamento 29 Ottobre 2025
- Smart vs Green: una sola intelligenza non basta 29 Ottobre 2025
- Dolci attese: forme che misurano il tempo 28 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















