Di vario genere le iniziative in Emilia Romagna. A Bologna la Soprintendenza Beni architettonici organizza la rassegna di Andrea Santucci «Locchio della memoria» (25 marzo-10 aprile, a cura di Andrea Emiliani), mentre a Palazzo Malvezzi proseguono sino al 13 maggio gli incontri a cura di Vera Fortunati su pittrici (Artemisia Gentileschi, Elisabetta Sirani, Angelika Kauffmann), scienziate e musiciste dal Seicento a oggi. Il Museo del Risorgimento organizza la mostra «Una vita per lItalia: Giuseppe Mazzini» (10 marzo-10 aprile). A Modena (in cui suscita polemiche la chiusura ventennale del Museo del Risorgimento) la Facoltà di Economia e la Fondazione Cassa di Risparmio propongono al Foro Boario «ItalianiModenesi» (17 marzo-5 giugno), un viaggio nella storia cittadina da Ariosto a oggi. A Parma la rassegna «1860 prima e dopo. Gli artisti parmensi e lUnità dItalia» della Fondazione Cariparma a Palazzo Bossi Bocchi prosegue sino al 27 marzo; seguiranno «La cultura nel Ducato di Parma alla vigilia dellUnità dItalia» e «Pittori topografi. Limmagine di Parma tra Ducato e Unità dItalia», mentre il Comune ha posticipato al 27 marzo la chiusura della monografica di Claudio Parmiggiani a Palazzo del Governatore. Alla Biblioteca Panizzi di Reggio inaugurano le mostre «Meuccio Ruini (1877-1970). Un reggiano dalla Belle Époque alla Costituzione repubblicana» e «I giorni dellUnità. Politica e società a Reggio dal 1859 al 1861» (16 marzo-23 aprile). Al Mar di Ravenna prosegue sino al 26 giugno la mostra «LItalia sè desta», mentre al Museo del Risorgimento è confluita la donazione di un collezionista di Bagnacavallo. Due le mostre a Piacenza: «La mia patria si chiama Italia» alla Biblioteca Passerini Landi (25 marzo-15 novembre) e «Luoghi e volti della memoria risorgimentale» al Museo del Risorgimento di Palazzo Farnese (da novembre). Tutte le città la notte tra il 16 e 17 marzo organizzano la «Notte del Tricolore».
Articoli recenti
- Tokyo, la letteratura di Kiki e il mondo creativo di Eiko Kadono 3 Novembre 2024
- COP30: per un futuro migliore, dovremo imparare dall’Amazzonia 31 Ottobre 2024
- Alto Adige, quando il benessere del territorio si riflette nella baukultur 30 Ottobre 2024
- Architettura instabile, la performance di Diller Scofidio+Renfro 30 Ottobre 2024
- In-VisIBLe, cultura accessibile a tutti 30 Ottobre 2024
- Venezia: l’Hortus Redemptoris non è più conclusus 30 Ottobre 2024
- Veneto: il patrimonio di ville e giardini valorizzato dal PNRR 30 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il colpo di grazia. (Chi ha ammazzato l’architettura?) 30 Ottobre 2024
- Festa dell’architetto 2024: Italia a due velocità 28 Ottobre 2024
- Vienna Nordwestbahnhof, la città senza qualità 28 Ottobre 2024
- Gres porcellanato effetto marmo: eleganza senza tempo per ogni stile 28 Ottobre 2024
- Alberto Ponis (1933-2024) 26 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il signor C., provetto nuotatore 23 Ottobre 2024
- Chiare, fresche e dolci acque. Urbane 22 Ottobre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata