Fino alla metà degli anni ottanta Sankt Pölten era una modesta cittadina della vasta regione che circonda Vienna, lAustria Inferiore. Nel 1986 tuttavia un referendum promosse il piccolo agglomerato al rango di capoluogo del Land da quasi 2 milioni di ettari e 1,6 milioni di abitanti. Con uno sforzo edilizio dingente proporzione, Sankt Pölten si dotò allora di un grande «quartiere governativo» e nel 1997 poté essere completato il trasferimento degli uffici amministrativi dalla capitale. La vicinanza a Vienna, la contiguità con lautostrada e la linea ferroviaria che tagliano lAustria da est a ovest hanno attirato nel tempo persone e attività produttive portando, alla fine dellanno scorso, la popolazione a quota 52.000 e le aziende a 3.300.
Per festeggiare la costante crescita, Sankt Pölten ha deciso di celebrare il primo venticinquennale come capoluogo con investimenti a tutto campo, con un upgrade urbanistico e architettonico da 1 miliardo di euro, sostenuti da Municipalità, Land e privati. «Nonostante la congiuntura generalmente sfavorevole, siamo riusciti addirittura a mettere una marcia in più», ha detto il sindaco Matthias Stadler alla presentazione del pacchetto. «La città è in crescita costante e uno sviluppo urbanistico positivo necessita di ampie infrastrutture, per cui costruiamo».
I progetti da avviare o concludere entro lanno spaziano dalla costruzione di un nuovo centro logistico per le cliniche della città e di un centro trasfusioni, al risanamento e ampliamento di tutte le strutture scolastiche di primo e secondo grado, da un nuovo autosilo nei pressi della stazione ferroviaria allampliamento della stessa, dal rifacimento della piazza del Duomo allestensione della zona pedonale nel centro storico. Investimenti sono anche previsti nella valorizzazione della zona archeologica di epoca romana, nel potenziamento della rete di piste ciclabili e in complessi di edilizia privata e commerciale, con un occhio di riguardo alla bioarchitettura. Entro lanno sarà pronto anche il masterplan di un nuovo quartiere industriale da 12 ettari alla periferia ovest, per il quale è prevista la costruzione dellapposita superstrada S34.
Articoli recenti
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
- L’Italia senza casa 27 Settembre 2025
- Nicholas Grimshaw (1939-2025) 27 Settembre 2025
- L’evoluzione della sicurezza domestica: dalle serrature di base agli ecosistemi intelligenti 26 Settembre 2025
- BiSP 2025: Insieme, concetti per lo spazio pubblico 24 Settembre 2025
- BiSP 2025: università che insegnano con lo spazio 24 Settembre 2025
- BiSP 2025: transizione ecologica e vivibilità 24 Settembre 2025
- BiSP 2025: la prossimità che arricchisce 24 Settembre 2025
- E se ogni città diventasse una National Park City? 23 Settembre 2025
- Le forme di Raffaello Galiotto sull’Axis Mundi 23 Settembre 2025
- Cersaie, sempre più costruzione di pensiero 19 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata