Visit Sponsor

Carlo OlmoWritten by: Forum

Italia 150: commemorare non è facile

Commemorazione e storia hanno conosciuto in questi ultimi vent’anni rapporti non certo facilli.
Le commemorazioni sono divenute sempre più occasioni di marketing urbano o territoriale, e dal piano biografico si sono estese sino a comprendere città e nazioni. La vulgata, in realtà un po’ semplificata, vuole che sia la globalizzazione a rilanciare, quasi paradossalmente, un rapporto con lo spazio in cui una comunità potrebbe riconoscersi. Forse non è solo così. La commemorazione infatti necessita di un’interpretazione, e l’interpretazione chiama in causa la storia. Forma di sapere sempre in discussione per la vicinanza dell’oggetto che studia, la storia contemporanea è diventata, soprattutto con il 1989, il terreno di conflitti non solo ideologici ma legati alle politiche della memoria. Oggi, il caso più visibile è Berlino, dove il racconto del proprio passato, quando si parla di nazismo o della Stasi e dei loro memoriali, diventa irto di problemi. Ma succede anche in Inghilterra. Il recente richiamo di David Cameron a una presupposta tradizione nazionale ricorda molto da vicino, perché anch’essa figlia di una crisi, quella che portò nel 1951 alla serie di mostre, belle quanto lontane dallo scopo cui erano dedicate, sulla britishness. Il caso, forse più evidente, rimane però quello della ricostruzione delle torri gemelle di New York e della legittimazione persino della loro altezza. La storia contemporanea vede oggi aprirsi davanti a sé la scena, un po’ teatrale, del dibattito e della decisione politica, e conosce un nuovo, non semplice, protagonismo.
Il caso di Italia 150 enfatizza tutti questi processi. Emergono, dall’inchiesta che questo Giornale ha realizzato congiuntamente con «Il Giornale dell’Arte», tutte le incertezze sul significato stesso della commemorazione. Il centocinquantenario appare, nei suoi esiti fisici (architetture e politiche urbane) l’occasione per accelerare processi già in atto. Diventa, nelle pratiche, essenzialmente un volano di progetti rimasti senza finanziamento, non occasione di nuove progettualità. Il quadro delle celebrazioni effimere (restauri e mostre) sottolinea invece due processi culturali anch’essi già in atto.
Il primo è quello di una nazione che procede con la testa rivolta al passato, che cerca nel suo patrimonio la propria legittimità unitaria. Le politiche della memoria, nel caso italiano, si fanno avviando restauri, opera certo meritoria, in presenza di una finanza pubblica tanto disattenta al suo retaggio culturale, ma che assume il ruolo, forse un po’ improprio, di costruzione di un’identità nazionale. I nostri monumenti sono frutto di storie che, quasi sempre, nascono da municipi, non certo da politiche nazionali. Questo peraltro avviene in un paese che celebra, in un silenzio sospetto, un’altra ricorrenza. Come ricorda in questo numero Marco Ponti, sono i dieci anni dal varo della Legge obiettivo, strumento di politiche tutt’altro che consone con il restauro di una propria identità, ricostruita sui monumenti.
La seconda è l’occasionalità delle celebrazioni culturali o forse, soprattutto, la loro frammentarietà. Dall’elenco delle iniziative appare, in maniera un po’ impietosa, l’assenza non tanto di una regìa, quanto di riflessioni comuni, magari contrapposte o anche solo diverse, sulla storia italiana. Anche questo è un processo tutt’altro che nuovo ma che l’unità di tempo, da marzo a novembre, purtroppo esalta. Una frammentarietà che nasconde un problema più profondo. A stretto contatto con la commemorazione la nostra storia contemporanea rivela tutta la sua fragilità e incapacità di costruire un piano condiviso almeno della discussione. Forse è chiedere troppo da simili occasioni ma basta, forse, sottolineare una riflessione che nasce dalla concomitanza con i dieci anni della Legge obiettivo. In tutte le mostre, che si possono oggi certo analizzare solo dai programmi, è assente proprio la politica edilizia; sono assenti, per non fare che un esempio, le infrastrutture. Non solo per il ruolo diverso che esse hanno giocato nella società e nell’economia italiana, ma anche per i modi diversi con cui sono state progettate e vissute: eredi di una tradizione francese e tedesca dal disegno quasi maniacale; occasione di una nuova modernità, con la connessa esaltazione delle ingegnerie che le realizzavano; limite alla crescita, quando non oggetti gettati sul territorio oggi.
Non è una rondine a fare primavera, ma certo è l’inquietante segnale di un’incapacità di stabilire una distanza critica con il proprio oggetto di studio, che forse colpisce più del fatto che a celebrare una data tanto importante sia il completamento di un aeroporto o di un auditorium. Se oggi è possibile un piano di confronto politico che appare, anche solo rapportato alla seconda metà degli anni cinquanta, sconfortante, è anche perché storia e commemorazione sono tanto prossime da apparire quasi interscambiabili. La cultura non può solo lamentarsi dei tagli e della scarsa considerazione che oggi conosce nel paese. Dovrebbe forse aprire come terreno essenziale del confronto la valutazione di quanto è stato fatto e si fa. Ma la cultura della valutazione produce allergie molto diffuse in politica come nei presidi culturali più celebrati, come in tanti ambienti universitari. Una vicinanza indubbiamente non gloriosa, ancor più quando è in gioco l’interpretazione non solo di un passato fatto di fratture e divisioni, ma soprattutto di visioni, non depressive, del futuro.

Autore

  • Carlo Olmo

    Nato a Canale (Cuneo) nel 1944, è storico dell'architettura e della città contemporanee. E' stato preside della Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino dal 2000 al 2007, dove ha svolto attività didattica dal 1972. Ha insegnato all’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, al Mit di Boston e in altre università straniere. Autore di numerosi saggi e testi, ha curato la pubblicazione del "Dizionario dell'architettura del XX secolo" (Allemandi/Treccani, 1993-2003) e nel 2002 ha fondato «Il Giornale dell'Architettura», che ha diretto fino al 2014. Tra i suoi principali testi: "Le Corbusier e «L’Esprit Nouveau»" (Einaudi, 1975; con R. Gabetti), "La città industriale: protagonisti e scenari" (Einaudi, 1980), "Alle radici dell'architettura contemporanea" (Einaudi, 1989; con R. Gabetti), "Le esposizioni universali" (Allemandi, 1990; con L. Aimone), "La città e le sue storie" (Einaudi, 1995; con B. Lepetit), "Architettura e Novecento" (Donzelli, 2010), "Architettura e storia" (Donzelli, 2013), "La Villa Savoye. Icona, rovina, restauro" (Donzelli, 2016; con S. Caccia), "Città e democrazia" (Donzelli, 2018), "Progetto e racconto" (Donzelli, 2020)

    Visualizza tutti gli articoli

About Author

(Visited 78 times, 1 visits today)
Share
Last modified: 10 Luglio 2015