Un oggetto di design dalle dimensioni urbane. Da questo concept iniziale lo studio romano King Roselli ha sviluppato il progetto che ha prevalso nel concorso bandito cinque anni fa dalla società Sea e che ha permesso allo scalo aeroportuale milanese di dotarsi di una struttura ricettiva di qualità. La realizzazione, durata tre anni, è stata seguita direttamente dai progettisti, che in particolare hanno curato gli esterni e parte degli interni (come gli ingressi e le lobby ai vari livelli), mentre i restanti spazi dellhotel e del centro conferenze sono stati affidati a Saporiti Hotel Design.
Il nuovo Sheraton occupa unarea di circa 25.000 mq e si sviluppa su un fronte di 420 m, ospita 436 camere integrate a svariate funzioni complementari e ha richiesto un investimento di circa 67 milioni. Limponente edificio si adagia su unautorimessa multipiano preesistente che funge da basamento ed è collegato attraverso appositi percorsi a tunnel al vicino Terminal 1. Limpianto tipologico interpreta le condizioni inusuali del contesto e si articola in un corpo lineare, disposto a ovest lungo la strada, su cui sinnestano i blocchi delle camere che ritmano il fronte est alternandosi a cortili e spazi interclusi. Lorganismo architettonico, unitario e dinamico, è lesito di una ricerca approfondita sulla forma, studiata anche dal punto di vista della sua percezione, e sullimpiego di materiali tecnologicamente avanzati. Lelegante linearità del fronte su strada, segnato dallorizzontalità dei grandi solai a sbalzo che contengono le facciate vetrate, si contrappone dialetticamente alla flessuosa forma dei blocchi, ricoperti da lamine di fibra di vetro lunghe 22 m che caratterizzano anche le coperture. Questo materiale, ottenuto attraverso il procedimento industriale della pultrusione, compone una sorta di membrana argentea che avvolge completamente i volumi, adattandosi morbidamente e conferendo alledificio unestetica ricercata.
A pochi metri dallhotel il paesaggio aeroportuale vedrà sorgere anche la «soglia magica», il nuovo collegamento diretto tra il Terminal 1 e la stazione ferroviaria Fnm frutto di un concorso indetto da Sea del 2009. Ideata dal gruppo di Pierluigi Nicolin insieme allartista Alberto Garutti, lopera è ora in cantiere e permetterà a Malpensa di dotarsi di luogo di attraversamento insolito, connotato da significati simbolici nel confronto tra arte e architettura.
Articoli recenti
- COP30: per un futuro migliore, dovremo imparare dall’Amazzonia 31 Ottobre 2024
- Alto Adige, quando il benessere del territorio si riflette nella baukultur 30 Ottobre 2024
- Architettura instabile, la performance di Diller Scofidio+Renfro 30 Ottobre 2024
- In-VisIBLe, cultura accessibile a tutti 30 Ottobre 2024
- Venezia: l’Hortus Redemptoris non è più conclusus 30 Ottobre 2024
- Veneto: il patrimonio di ville e giardini valorizzato dal PNRR 30 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il colpo di grazia. (Chi ha ammazzato l’architettura?) 30 Ottobre 2024
- Festa dell’architetto 2024: Italia a due velocità 28 Ottobre 2024
- Vienna Nordwestbahnhof, la città senza qualità 28 Ottobre 2024
- Gres porcellanato effetto marmo: eleganza senza tempo per ogni stile 28 Ottobre 2024
- Alberto Ponis (1933-2024) 26 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il signor C., provetto nuotatore 23 Ottobre 2024
- Chiare, fresche e dolci acque. Urbane 22 Ottobre 2024
- Legge sull’architettura, sarà la volta buona? 22 Ottobre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata