In questo momento di forti contrapposizioni, il tortuoso iter del ddl Gelmini (approvato alla Camera ma non ancora discusso in Senato) è diventato terreno di scontro dentro e fuori dal Parlamento. Strumentalizzato dai partiti, che vi hanno riversato le tensioni politiche, ha generato una levata di scudi tra studenti e ricercatori, scesi in campo in tutto il paese con le marce, le occupazioni di università e monumenti (dalla torre di Pisa al Colosseo alla Mole Antonelliana utilizzata come schermo per proiezioni) e le manifestazioni di piazza che hanno riempito le pagine dei quotidiani e le edizioni di telegiornali e talk show. Anche le facoltà di Architettura sono state investite da questa marea e, da nord a sud, non si sono sottratte alla battaglia: sospensioni delle lezioni e occupazioni hanno infatti toccato Torino, Firenze, Ferrara, Pescara, Matera, Napoli, Palermo (che ha realizzato un cimitero «in memoria della cultura» davanti alla sua sede) e Alghero (che invece è arrivata provocatoriamente a mettere in vendita su ebay la sua sede). Nella capitale, la sede di piazza Borghese della Ludovico Quaroni, è diventata durante le discussioni parlamentari una specie di Lourdes pagana. Sfruttando la vista che si gode su Montecitorio, infatti, ricercatori e studenti con tende e sacchi a pelo hanno organizzato unoccupazione permanente del tetto delledificio, che, con il pretesto della solidarietà, è diventata la meta di pellegrinaggi, mediatici e non, di variegati personaggi (che almeno in cambio hanno portato visibilità anche per i manifestanti): seguendo la scia di Pier Luigi Bersani, hanno usufruito dellinedita passerella, solo per fare alcuni nomi del mondo della politica, Antonio di Pietro, Francesco Pardi, Nichi Vendola, Gennaro Migliore, Benedetto Della Vedova, Flavia Perina, Fabio Granata, Chiara Moroni. Sarà miracolo?
Articoli recenti
- Piazza Augusto Imperatore, la magia romana del piano inclinato 9 Luglio 2025
- Osaka, strani sogni per il post-Expo 9 Luglio 2025
- Andrea Bruno (1931-2025) 9 Luglio 2025
- L’archiviaggio. Ponente ligure tra architettura, speculazione e lusso 9 Luglio 2025
- Marucci: Camerino, fortino della cultura urbana 7 Luglio 2025
- Barcellona, le sorprese di Casa Batlló: ecco i colori di Gaudì 4 Luglio 2025
- Oltre l’algoritmo: morfologia, cittadinanza, trasformazione 2 Luglio 2025
- Architettura e fascismo, storie di un’eredità complessa 2 Luglio 2025
- Gli edifici del futuro: smart home e domotica 2 Luglio 2025
- Expo di Osaka, i padiglioni nazionali: meraviglia e disorientamenti 1 Luglio 2025
- Michele Talia confermato presidente dell’INU 30 Giugno 2025
- Sobria ed eterea, Grace è la nuova collezione Keope ispirata al limestone 27 Giugno 2025
- Riqualificazione energetica: tutto quello che devi sapere sugli incentivi 26 Giugno 2025
- Bunker, paure, tanti progetti. Così sta cambiando Tel Aviv 25 Giugno 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata