Visit Sponsor

Federica PattiWritten by: Città e Territorio

Birmingham: lusso inglese alla terza potenza

Non è la prima volta che Birmingham, seguendo una tendenza sempre più diffusa, prova a uscire dall’anonimato attraverso un’operazione legata all’immagine di un’architettura che vuole elevarsi a simbolo urbano. L’aveva già fatto nella prima metà del decennio con la costruzione dei magazzini Selfridges (progetto di Future Systems) e ritenta oggi con «the Cube», uno stravagante contenitore di appartamenti, uffici e negozi di lusso firmato Ken Shuttleworth (ex socio di Foster & Partners). Situato in quello che fu il più famoso distretto di gioiellieri dell’Inghilterra, l’edificio perfettamente cubico (53,1 m di lato) s’ispira al lusso come dimostra il rivestimento costituito da una maglia traforata in vetro e alluminio che presenta venature dorate in modo da creare un vivace gioco di riflessi. L’edificio contiene uno spazio pubblico nella corte centrale illuminata dall’alto, mentre i lati digradano definendo dislivelli che diventano terrazzi. Sull’attico è giustapposto un volume nel quale si trova l’unico ristorante panoramico della città, una sorta di biscione specchiato che ricorda opere postmoderne anni ottanta. Il complesso multifunizionale è dotato di un parcheggio automatizzato Multiparker 760, per 399 posti auto, proposto da Wohr Autoparksysteme, società tedesca partner dell’azienda veronese IdealPark.

Autore

  • Federica Patti

    Architetta e PhD in storia dell’Architettura e dell’Urbanistica si laurea a Torino dopo periodi di studio a Oxford e Mosca. Libera professionista, ricercatrice, insegnante, project manager di eventi culturali, è stata assistant director del Centro di Architettura contemporanea di Mosca. Collabora con "Il Giornale dell’Architettura" dal 2003 e pubblica articoli e saggi su riviste e libri italiani e stranieri; nel 2015 è coloumnist di Exponet. Co-fondatrice dello studio Coex, ha svolto attività didattica al Politecnico di Torino e nel 2012 inizia a insegnare nella scuola secondaria di I grado. Dal 2008 al 2014 è rappresentante dei genitori negli organi collegiali dei servizi educativi della città e nello stesso anno è presidente del Coordinamento genitori di Torino. Dal 2016 al gennaio 2019 è assessora all’Istruzione e all’Edilizia scolastica della città di Torino

    Visualizza tutti gli articoli

About Author

(Visited 62 times, 1 visits today)
Share
Last modified: 10 Luglio 2015