Non è la prima volta che Birmingham, seguendo una tendenza sempre più diffusa, prova a uscire dallanonimato attraverso unoperazione legata allimmagine di unarchitettura che vuole elevarsi a simbolo urbano. Laveva già fatto nella prima metà del decennio con la costruzione dei magazzini Selfridges (progetto di Future Systems) e ritenta oggi con «the Cube», uno stravagante contenitore di appartamenti, uffici e negozi di lusso firmato Ken Shuttleworth (ex socio di Foster & Partners). Situato in quello che fu il più famoso distretto di gioiellieri dellInghilterra, ledificio perfettamente cubico (53,1 m di lato) sispira al lusso come dimostra il rivestimento costituito da una maglia traforata in vetro e alluminio che presenta venature dorate in modo da creare un vivace gioco di riflessi. Ledificio contiene uno spazio pubblico nella corte centrale illuminata dallalto, mentre i lati digradano definendo dislivelli che diventano terrazzi. Sullattico è giustapposto un volume nel quale si trova lunico ristorante panoramico della città, una sorta di biscione specchiato che ricorda opere postmoderne anni ottanta. Il complesso multifunizionale è dotato di un parcheggio automatizzato Multiparker 760, per 399 posti auto, proposto da Wohr Autoparksysteme, società tedesca partner dellazienda veronese IdealPark.
Articoli recenti
- Gli alberi salveranno le città (se potranno vivere nei loro spazi) 1 Aprile 2025
- Giappone, il pellegrinaggio verso un altrove ideale 1 Aprile 2025
- Mandalay, come ricostruire il Palazzo distrutto dal terremoto 1 Aprile 2025
- Dolcini, il legno, la ex chiesa: un’assorta meditazione 1 Aprile 2025
- Pierluigi Nicolin (1941-2025) 31 Marzo 2025
- Architetti, chiedetevi per chi progettate 30 Marzo 2025
- Domus di BIG: nel 2025 copertine pesanti 29 Marzo 2025
- Architettura e inclusività: le ragioni di uno Speciale 26 Marzo 2025
- All’insù, 9 giorni in Valle Camonica per guardare verso l’alto 26 Marzo 2025
- L’archiviaggio. Lapponia svedese, verso la città che si muove 25 Marzo 2025
- Case dolci case (d’artista) 23 Marzo 2025
- Nel suo Politecnico, tutto il mondo di Carlo De Carli 22 Marzo 2025
- Com’è dolce la città: nelle librerie italiane il mito della prossimità 22 Marzo 2025
- Corrente Urbana, Open Call per ripensare il Lungotevere 19 Marzo 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata