Visit Sponsor

Federica PattiWritten by: Inchieste

I progetti/3: Feltrinelli griffata

Sorgerà nell’area nord del centro storico, lungo il tracciato delle mura spagnole su viale Pasubio, la nuova sede della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli progettata da Herzog & de Meuron. Una manica lunga e stretta, sagomata in sezione a forma di capanna, si attesta su Porta Volta: una parte sarà destinata alle attività della Fondazione (biblioteca, archivi, sala polifunzionale e servizi); l’altra, contrassegnata da un’incisione verticale che interrompe la continuità della cortina, sarà destinata alla casa editrice (esercizi commerciali e terziario amministrativo). Le stesse funzioni contraddistinguono il fabbricato analogo lungo viale Montello, di ridotte dimensioni e destinato al Comune. L’intervento, dalla struttura portante a vista, reinterpreta così la tradizione milanese degli edifici gemelli. Su un’area complessiva di 17.268 mq, il progetto, partito nel 2008, dovrebbe concretizzarsi tra il 2011 e il 2013.

Autore

  • Federica Patti

    Architetta e PhD in storia dell’Architettura e dell’Urbanistica si laurea a Torino dopo periodi di studio a Oxford e Mosca. Libera professionista, ricercatrice, insegnante, project manager di eventi culturali, è stata assistant director del Centro di Architettura contemporanea di Mosca. Collabora con "Il Giornale dell’Architettura" dal 2003 e pubblica articoli e saggi su riviste e libri italiani e stranieri; nel 2015 è coloumnist di Exponet. Co-fondatrice dello studio Coex, ha svolto attività didattica al Politecnico di Torino e nel 2012 inizia a insegnare nella scuola secondaria di I grado. Dal 2008 al 2014 è rappresentante dei genitori negli organi collegiali dei servizi educativi della città e nello stesso anno è presidente del Coordinamento genitori di Torino. Dal 2016 al gennaio 2019 è assessora all’Istruzione e all’Edilizia scolastica della città di Torino

    Visualizza tutti gli articoli

About Author

(Visited 50 times, 1 visits today)
Share
Last modified: 13 Luglio 2015