Ben van Berkel, nato nel 1957 a Utrecht, ha studiato alla Rietveld Academy di Amsterdam e allArchitectural Association di Londra, dove ha conseguito la laurea con lode nel 1987. Lanno successivo apre a Amsterdam, con la giornalista e scrittrice Caroline Bos, lo studio Van Berkel & Bos, rinominato nel 1998 UNStudio (United Net Studio). Nello stesso anno viene realizzata una delle loro opere emblematiche, la villa Moebius presso Amsterdam, che proietterà il duo olandese nel panorama architettonico internazionale per linnovativa soluzione tipologica. Fra le altre opere di rilievo vanno ricordate lErasmus Bridge a Rotterdam (1996), il complesso per uffici La Defence a Almere (2004), il museo Mercedes Benz a Stoccarda (2006). È attualmente in elaborazione il progetto definitivo dellimponente blocco per uffici Battersea Weave a Londra, mentre sono prossimi al cantiere un nuovo ufficio postale a Rotterdam, il teatro della danza a San Pietroburgo e latteso quanto controverso intervento per il terminal crociere di ponte Parodi a Genova, grazie al nuovo accordo tra gli enti coinvolti firmato lo scorso settembre dopo 10 anni di attesa. Van Berkel insegna attualmente Conceptual Design alla Staedelschule di Francoforte, dopo essere stato visiting professor alla Columbia University e a Princeton. Con Bos ha inoltre pubblicato numerosi testi, pionieri di un nuovo modo di comunicare il progetto di architettura: fra gli altri, UNFold (2002), Move (1999) e Mobile Forces (1994).
Articoli recenti
- Architettura e inclusività: le ragioni di uno Speciale 26 Marzo 2025
- All’insù, 9 giorni in Valle Camonica per guardare verso l’alto 26 Marzo 2025
- L’archiviaggio. Lapponia svedese, verso la città che si muove 25 Marzo 2025
- Case dolci case (d’artista) 23 Marzo 2025
- Nel suo Politecnico, tutto il mondo di Carlo De Carli 22 Marzo 2025
- Com’è dolce la città: nelle librerie italiane il mito della prossimità 22 Marzo 2025
- Corrente Urbana, Open Call per ripensare il Lungotevere 19 Marzo 2025
- Reggio Calabria e Napoli, le onde (s)travolgenti di Hadid 18 Marzo 2025
- Quo vadis architetto? Il Mies oscuro 17 Marzo 2025
- Turisti, case, tram. Firenze, politiche e tormenti di un simbolo 17 Marzo 2025
- Piccolo, creativo, locale (come gli U2): è il design irlandese 17 Marzo 2025
- Ri_visitati. Delft: dove lo spazio fa scuola, da 60 anni 17 Marzo 2025
- Elizabeth Diller: la costruzione è sempre un fatto instabile 11 Marzo 2025
- Nuovarchitettura, giovani progettisti in rete 11 Marzo 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata