ROMA. Il palazzo in piazza di Spagna, a cui hanno lavorato i due maggiori architetti del barocco romano, prima Gianlorenzo Bernini e, dal 1644, Francesco Borromini, verrà aperto al pubblico il 9 dicembre. Dopo sei anni di lavoro il restauro è finito; adesso si tratta di allestire le sale, sistemare i libri nella biblioteca lignea di Borromini, preparare bookshop e biglietteria per accogliere i visitatori. Il palazzo è quello delle polemiche e delle denunce, per il quale sono indagati dalla procura di Perugia lex ministro delle Infrastrutture Pietro Lunardi e lex prefetto di Propaganda Fide, il cardinale Crescenzio Sepe, e a causa del quale su Arcus (Società per lo sviluppo dellarte, vero e proprio braccio operativo del Mibac che gestisce secondo modalità discrezionali, circa 200 milioni) è ancora in corso lindagine della Corte dei Conti. Per il restauro sono stati spesi 15 milioni, 10 di Propaganda Fide, 5 di Arcus. I lavori più complessi hanno riguardato il consolidamento delle strutture. Degli 11.000 mq su tre piani, la parte espositiva occupa 1.900 mq al piano nobile. Il museo si propone di far conoscere lattività di Propaganda Fide, dalla realtà romana alla missione mondiale.
Articoli recenti
- I dati nella roccia. Sorprendenti flussi nella cava trentina 22 Ottobre 2025
- Fondation Cartier, con Jean Nouvel nel cuore di Parigi 22 Ottobre 2025
- Madrid, prima pietra per la Città della Giustizia: dopo 20 anni 21 Ottobre 2025
- Architetture di montagna, minime e necessarie 21 Ottobre 2025
- SOS design: Nivor 20 Ottobre 2025
- Smarrirsi in Veneto, tra Carlo Scarpa, villette e capannoni 18 Ottobre 2025
- Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio a Venezia: iscrizioni aperte 16 Ottobre 2025
- In tempi di crisi, ci salverà l’urbanistica analogica 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. La sfida dei Collegi: conservare innovando 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. Urbino, dove la Pineta ferma la città 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. La Data, apertura senza enfasi per un luogo senza fine 15 Ottobre 2025
- Aga Khan Award 2025, vincono le forme per le comunità 14 Ottobre 2025
- De Carlo 20. L’utopia di Terni: partecipata e incompiuta 14 Ottobre 2025
- De Carlo 20. Bordighera, la vacanza democratica dei milanesi 13 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata