Visit Sponsor

Silvia MazzaWritten by: Progetti

Palermo: in arrivo due nuovi musei

Dopo quello voluto da Vittorio Sgarbi a Salemi, per il museo della mafia battezzato Womm (World organized crime memorial museum) si tratta questa volta di un’iniziativa di respiro internazionale, preparata dalle università di Palermo, Cattolica di Milano, Iulm e fondazione Banco di Sicilia, e presentata dal governo italiano in ottobre alla Conferenza delle parti alle Nazioni unite di Vienna. Il comitato scientifico chiamato a promuoverne la nascita si è già riunito il 3 e il 27 settembre scorsi. Previsto invece all’Arsenale il Museo regionale del mare e della navigazione, cui sta lavorando la Soprintendenza del Mare della Regione. Sarà la volta buona? Ormai da anni si attendono infatti quelli di Gela (Museo della navigazione) e Porto Empedocle (Museo del mare e del territorio costiero). A metà marzo se ne era proposto uno anche a Messina, all’interno del Palacultura, e un altro ancora si annuncia presso il Centro internazionale di studi sui beni culturali del mare che sorgerà a Mazara del Vallo.

Autore

  • Silvia Mazza

    Storica dell’arte e giornalista, scrive su “Il Giornale dell’Arte”, “Il Giornale dell’Architettura” e “The Art Newspaper”. Le sue inchieste sono state citate dal “Corriere della Sera” e dal compianto Folco Quilici nel suo ultimo libro Tutt'attorno la Sicilia: Un'avventura di mare (Utet, Torino 2017). Dal 2019 collabora col MART di Rovereto e dallo stesso anno ha iniziato a scrivere per il quotidiano “La Sicilia”. Dal 2006 al 2012 è stata corrispondente per il quotidiano “America Oggi” (New Jersey), titolare della rubrica di “Arte e Cultura” del magazine domenicale “Oggi 7”. Con un diploma di Specializzazione in Storia dell’Arte Medievale e Moderna, ha una formazione specifica nel campo della conservazione del patrimonio culturale. Ha collaborato con il Centro regionale per la progettazione e il restauro di Palermo al progetto europeo “Noè” (Carta tematica di rischio vulcanico della Regione Sicilia) e alla “Carta del rischio del patrimonio culturale”. Autrice di saggi, in particolare, sull’arte e l’architettura medievale, e sulla scultura dal Rinascimento al Barocco, ha partecipato a convegni su temi d’arte, sul recupero e la ridestinazione del patrimonio architettonico-urbanistico e ideato conferenze e dibattiti, organizzati con Legambiente e Italia Nostra, sulle criticità dei beni culturali “a statuto speciale”, di cui è profonda conoscitrice.

    Visualizza tutti gli articoli
(Visited 27 times, 1 visits today)

About Author

Share
Last modified: 13 Luglio 2015