CORMANO (MILANO). La preesistenza è una grande cassettiera da cui è possibile sfilare volumi per riempirli di giocattoli. Il nuovo corpo di fabbrica è un oggetto magico, zebrato con una coda nera, che dà vita a un ritrovato spazio pubblico.
Sul filo della metafora, tra gioco e realtà, è nato a Cormano (20.000 abitanti, hinterland nord di Milano) un luogo originale e innovativo nella destinazione funzionale: si chiama «Bì, la fabbrica del gioco e delle arti» e nei 2.000 mq articolati su tre livelli ospita un teatro da 300 posti (gestito dalla storica compagnia milanese del Teatro del Buratto), un museo del giocattolo e del bambino (con oltre 2.000 pezzi in una collezione che va dal Settecento agli anni sessanta), una biblioteca per i più piccoli e spazi per laboratori.
Esito di un concorso del 2005 vinto da 5+1AA (capogruppo), Area_Progetti, studio Palterer, Buonomo Veglia e 2C Ingegneria, lintervento, inaugurato il 16 ottobre, unisce il recupero di un cotonificio dinizio Novecento (un edificio severo e razionale, con tanto di ciminiera alta 30 m) con laggiunta di un corpo su pilastri che segna lingresso e definisce un nuovo fronte urbano. Nellinterpretazione dei progettisti, «uno spazio da riconquistare e da difendere. Due oggetti: una scatola dei giochi bucata e un grande birillo. Dalla scatola dei giochi estraiamo un oggetto magico. Zebrato. Intorno alle zampe uno spazio pubblico prende vita». La ristrutturazione si gioca così sullequilibrio tra la rigorosa conservazione degli elementi architettonici e la libertà di riarticolare spazi e volumi.
Quattro anni di lavori, 4 milioni dinvestimento quasi totalmente a carico del Comune. «Un processo virtuoso, faticoso, perché abbiamo dovuto tenere insieme soggetti e quindi esigenze diverse, ma di successo», spiega Fabrizio Vangelista, assessore alla cultura, soddisfatto per le oltre 3.000 presenze nel primo week-end di apertura. «Abbiamo fatto qualcosa di diverso dal solito spazio per bambini. Un luogo che non esplicita ma evoca».
Articoli recenti
- Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza 12 Ottobre 2025
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata