RAGUSA. La valorizzazione del contesto storico-ambientale sembra obiettivo comune degli enti territoriali.
A cominciare dal progetto Greenway, ovvero «strade verdi», piste ciclabili o pedonali con indicazione dei siti di maggior pregio naturalistico e architettonico tra maestosi carrubi, ulivi centenari e i tipici muretti a secco (nella foto). In tutto 10 km sul tracciato dellex ferrovia secondaria, da Chiaramonte Gulfi a Giarratana attraverso Monterosso Almo. Il progetto, avviato tre anni fa e finanziato con 3,3 milioni dallassessorato regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità, è frutto di un protocollo dintesa tra Soprintendenza, Provincia di Ragusa, Azienda foreste demaniali e comuni coinvolti. Esso sinserisce in quello più ampio che, estendendosi alla linea dismessa Siracusa-Ragusa-Vizzini-Val dAnapo, interessa anche larea siracusana. A breve la gara dappalto (su progetto preliminare della Provincia). Gli interventi prevedono opere dingegneria naturalistica per il recupero e la manutenzione del vecchio tracciato ferroviario. Il percorso, vincolato dalla Soprintendenza di Ragusa come area dinteresse storico ed etnoantropologico, dovrebbe essere reso fruibile entro fine 2011.
Attenzione al bene ambientale, abbinata alla tutela della cultura classica, anche con il progetto «Lacus Kamerinensis e foce dellHipparis: illusione o speranza di recupero archeo naturalistico per Kamarina» (colonia greca fondata nel 598 a. C.), realizzato dallingegnere Gianluigi Pirrera (presidente della sezione siciliana dellAssociazione italiana per lingegneria naturalistica) e dallarchitetto Vera Greco (neo soprintendente dei beni culturali a Catania, già soprintendente di Ragusa, in prima linea anche per il Greenway), che ha ricevuto il premio «Paesaggio architettura» natura nel corso del 15° convegno internazionale «Paesaggio e ambiente» a Palmanova (Udine, 16-17 settembre). Quanto proposto mira a fronteggiare la criticità dellarea, dove lerosione, dovuta soprattutto a interventi portuali errati, ha causato il ritiro della linea di costa di circa 20 m provocando danni incalcolabili al sito archeologico.
Unattenzione che può contare finalmente sul nuovo Piano paesaggistico provinciale adottato ad agosto (entro settembre 2011 saranno dieci a livello regionale). Tuttavia, contro il documento, che ha suscitato una levata di scudi da parte del comparto produttivo che si sente penalizzato, è pronto il primo dei ricorsi, da parte dellAmministrazione di Ragusa. In sua difesa si sono invece schierate associazioni come Legambiente, Fai e Italia Nostra, che ha citato il «caso» Ragusa nel suo primo rapporto sulla pianificazione paesaggistica (cfr. le pagg.16-19), lex soprintendente Greco che ha lavorato al Piano («i vincoli cerano già»), nonché Fabio Granata («non mummifica il territorio ma ne tutela leccezionalità»), che ha anche annunciato la nascita del Circolo generazione Italia Sudest a difesa del territorio.
Spostandosi a Ibla, centro storico del capoluogo, il restauro concluso a settembre di palazzo Cosentini (XVIII sec.) ha sottratto finalmente a un triste destino dincuria ledificio, patrimonio Unesco, che possiede le più belle mensole barocche di Ragusa. Lintervento, curato dal Comune, era iniziato nel 2004 (512.000 euro) con indagini conoscitive e opere di messa in sicurezza. Con il secondo lotto di lavori (1.971.780 euro), avviati nel 2008, si è proceduto al consolidamento statico, rifacimento delle coperture e restauro delle capriate, recupero delle pavimentazioni originali e degli elementi decorativi, eliminazione delle superfetazioni, come la scala in cemento armato che deturpava il prospetto laterale. Qui sono state rimesse a nuovo, insieme a quelle della facciata, le mensole grottesche delle balconate (nella foto). Il palazzo dovrebbe accogliere un laboratorio di diagnostica dei monumenti e un centro di cultura bizantina nel Mediterraneo.
Infine il palazzo comunale ex Ina, nel fulcro urbano di Piazza San Giovanni, di fronte allampio sagrato della cattedrale. LAmministrazione ha affidato a un referendum la scelta tra i due progetti vincitori ex aequo del concorso internazionale per il recupero e la riqualificazione del palazzo e arredo urbano della piazza (bando del 2009). Netta preferenza per «Trame dombra», di SMN studio di architettura Gian Luigi Sylos Labini e Partners di Bari (restauro Teatro Petruzzelli) con 594 voti contro i 287 di «Renovatio Urbis» (Sdgr Studio, Caserta). «Ledificio rappresenta», spiega Sylos Labini, «unanomalia architettonica nel contesto urbano: il fronte sulla piazza è arretrato rispetto allallineamento degli edifici storici su via Roma e il corpo delledificio, in pianta e in alzato, è notevolmente superiore a quello degli altri edifici». Anomalia superata dalla proposta progettuale (nel disegno), che prevede la totale riconfigurazione dei volumi, nel segno «di una narrazione fluida del rapporto tra il contemporaneo e la storia». Di qui gli schermi traforati plurifunzione sui prospetti, distaccati dallinvolucro attuale: vibranti di riverberi barocchi, offrono una proposta convincente dinserimento di volumi e profili contemporanei in una piazza storico-monumentale. Un dialogo con lambito urbano che dovrebbe venire anche dallarticolazione «degli spazi aperti, riproponendo il rapporto sagrato, piazza, attraversamento dellalbergo, giardino interno, asse portante dellintero progetto». Entro lanno il bando per la vendita dellimmobile destinato a struttura alberghiera a cinque stelle, con il coinvolgimento dello studio barese anche nella fasi esecutive e realizzative.
Articoli recenti
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
- L’Italia senza casa 27 Settembre 2025
- Nicholas Grimshaw (1939-2025) 27 Settembre 2025
- L’evoluzione della sicurezza domestica: dalle serrature di base agli ecosistemi intelligenti 26 Settembre 2025
- BiSP 2025: Insieme, concetti per lo spazio pubblico 24 Settembre 2025
- BiSP 2025: università che insegnano con lo spazio 24 Settembre 2025
- BiSP 2025: transizione ecologica e vivibilità 24 Settembre 2025
- BiSP 2025: la prossimità che arricchisce 24 Settembre 2025
- E se ogni città diventasse una National Park City? 23 Settembre 2025
- Le forme di Raffaello Galiotto sull’Axis Mundi 23 Settembre 2025
- Cersaie, sempre più costruzione di pensiero 19 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata