Al primo posto tutta la linea di costa del Comune di Savona, 7 km che paiono metafora dellintero paesaggio ligure, minacciati da 5 megaprogetti di cemento: il porticciolo turistico della Margonara con annesse residenze, il riempimento della caletta della darsena funivie, nuovi edifici ad assediare la rocca del Priamar, edilizia residenziale speculativa al posto dei cantieri navali di ponente, oltre allincredibile piattaforma per container Maersk nella rada di Vado Ligure (di cui si è appena posata la «prima pietra», un cassone affondabile da 3.000 mc di calcestruzzo realizzato nel cantiere di Multedo della Grandi Lavori Fincosit a Genova). Segue il tristemente famoso Golfo del Tigullio, dallOttocento una delle più note mete del turismo anche internazionale.
Le amministrazioni vi continuano la devastante opera di cementificazione iniziata negli anni sessanta: Sestri Levante, Lavagna, Chiavari sviluppano ciascuna il proprio porticciolo mentre Zoagli immagina addirittura una passeggiata pensile in cemento ancorata allultimo tratto esistente di falesia naturale. A La Spezia viene segnalato il progetto per la «Calata Paita» (concorso vinto da José María Tomás Llavador nel 2007). Per finire, 700 mq di nuove costruzioni e parcheggi nel parco della Villa Brunati ad Alassio.
Articoli recenti
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
- Ritratti di città. Hanoi, topografie del cambiamento 29 Ottobre 2025
- Smart vs Green: una sola intelligenza non basta 29 Ottobre 2025
- Dolci attese: forme che misurano il tempo 28 Ottobre 2025
- Agenda Urbana: a Brescia un laboratorio condiviso per la sostenibilità 28 Ottobre 2025
- Alice Rawsthorn: il mio design, un’attitudine più che una professione 28 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















