Bologna. Di un nuovo obolo per San Petronio non se ne parla. I bolognesi lo hanno già pagato per secoli tra il 1390 e il 1663, e ora la loro attenzione è volta piuttosto a Santo Stefano che, avendo in una ben «sette chiese», moltiplica le necessità di restauri fino a 3 milioni, richiesti con i toni dellemergenza dai padri olivetani che la gestiscono. Così oggi «SalviAmo Santo Stefano» è anche il grido sui pettorali della Enjoy Gran Zinella, la squadra di volley bolognese. Un progetto di restauro è anzitutto un progetto di comunicazione e «Il Resto del Carlino» ha saputo trasformare lannunciata catastrofe in un motore di eventi che coinvolge Coni e Uisp, panificatori e Coldiretti, Hera e Atc, bersaglieri e scout e tutti i cittadini di buona volontà che potranno fare la propria offerta nei conti correnti aperti per loccasione e vedere i loro nomi scritti «in cielo», si sarebbe detto una volta ma, ora che il cielo è vicino, si dice «sul web»: e con tanto di cifra versata.
La convergenza mediatica su Santo Stefano rischia di lasciare nellombra altri monumenti ugualmente ammalorati. La primavera scorsa è caduto dalledicola trecentesca del Rendentore alla sommità della facciata di San Giacomo Maggiore (40 metri dal suolo) un elemento lapideo che si fatica a definire frammento: una zampa di leone stiloforo. La provvidenza, che ha decretato benevolmente che nessuno ne venisse graffiato, ha così assicurato poca visibilità agli improcrastinabili restauri, che la soprintendente ai Beni architettonici Paola Grifoni sta avviando con le sole finanze della propria istituzione. Dalla grande volta della seconda campata percolava solo dellacqua ma qui la Soprintendenza aveva già avviato i lavori e larchitetto Graziella Polidori è riuscita a ricollocare le antiche tegole «squamate» su questa articolata copertura di vele rinascimentali che sostituirono le capriate medievali, aumentando il fascino della chiesa ma pregiudicandone assai la statica.
Su questi antichi edifici di culto i restauri non si possono più pensare come interventi occasionali e definitivi, ma come una terapia cronica, da antica fabbriceria medievale. Quella di San Petronio esiste ancora ma con pochi dipendenti e sempre più scarsi bilanci, tali da rendere la chiesa un patchwork di tecniche e dinterventi, se non per i grandi restauri condotti negli anni novanta da Domenico Rivalta della Soprintendenza sulla carpenteria di copertura e sullestradosso delle volte, e quelli degli anni settanta di Otorino Nonfarmale sulla parte marmorea della facciata, inventando quel «Bologna cocktail» che riportò il portale di Jacopo della Quercia al centro del dibattito scientifico internazionale. Tuttavia un restauro sullintera facciata, per i suoi 55 metri daltezza, non era mai stato tentato, e un piano di coordinamento dei diversi interventi sulla basilica (la quinta della cristianità cattolica) non poteva più essere prorogato: la Diocesi non grida allallarme ma confeziona un progetto, nominato «Felsinae Thesaurus», in cui i restauri divengono parte di un programma culturale complesso che prevede tanto la presentazione della basilica e del suo antico cantiere, quanto proiezioni multimediali e visite guidate. La fine lavori è prevista per il 2013: 350 anni dopo la conclusione della fabbrica. Lobolo, questa volta, lo garantiscono le istituzioni bancarie (Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Carisbo, Unicredit, Banca Popolare dellEmilia Romagna e Banca di Bologna) che agiscono in cordata per un primo lotto di lavori da 1,2 milioni, buona parte dei quali profusi in ponteggi, larghi ben 7 metri per i primi 22 metri di paramento marmoreo, e tre metri fino alla sommità della chiesa, per la prima volta interamente velata a consentire un faccia a faccia con la muratura che lascia presagire un lavoro accurato. La progettazione è stata affidata a un gruppo di esperti coordinati dagli architetti Roberto Terra e Guido Cavina, che svolgeranno anche la direzione lavori, mentre la diagnostica della parte lapidea è a cura dellOpificio delle Pietre Dure di Firenze, che vaglierà le tipologie dintervento.
Articoli recenti
- Città del Messico, la comunità che costruisce e cura i suoi presidi 22 Febbraio 2025
- Immeuble Molitor, se il restauro di Corbu è troppo grigio 19 Febbraio 2025
- Bologna, in Montagnola spunta Filla: nuova foglia in cerca di linfa 19 Febbraio 2025
- Parigi si muove sottoterra: Villejuif e la stazione di Perrault 17 Febbraio 2025
- Le nature interiori di Villa Savoye 15 Febbraio 2025
- Architettura e qualità? In Francia hanno un’idea (e ora una strategia) 14 Febbraio 2025
- La Biennale di Carlo Ratti: Installazione? No, necessaria sperimentazione 12 Febbraio 2025
- L’Archintruso. Ecco il vero piano MAGA: Make Architecture Great Again 12 Febbraio 2025
- Intelligens, l’architettura dell’adattamento sbarca a Venezia 11 Febbraio 2025
- Un quartiere virale: Seul, lo stile Gangnam 10 Febbraio 2025
- Gilles Perraudin, l’arte dei fondamenti in architettura 8 Febbraio 2025
- Wood Architecture Prize 2025: prestazioni senza ansia 7 Febbraio 2025
- Roma, 45 anni dopo, è ancora una città interrotta 5 Febbraio 2025
- Ri_visitati. Milano verticale, in principio fu la Velasca: 70 anni con restauro 4 Febbraio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata