Venezia. La rete è uno dei luoghi che offre campi inesplorati e più possibilità di sviluppo per il settore della progettazione. È in relazione ad essa, infatti, che i più acuti osservatori vedono levoluzione, già in corso a uno sguardo attento, del software e dei relativi metodi di lavoro che strutturano il processo progettuale e realizzativo, in cui pratica e informatica dialogano strettamente. Su protocolli web si basano già software di management (facility, project e construction), ma anche altre iniziative legate alla prefabbricazione (come litaliana Green prefab), oppure la stessa messa in rete dei dati di modellazione (Bim server, già citato in questo Giornale).
Daniel Dendra (anOtherArchitect), Peter Ruge e Rosbeh Ghobarkar (Loom Webworks), fondatori del nuovo open source design network OpenSimSim, ambiscono, attraverso le possibilità date dai social network e dai programmi scaricabili gratuitamente, a costituire una piattaforma in grado di migliorare il processo architettonico e costruttivo, rendendolo il più accessibile e trasparente possibile al pubblico, puntando quindi sulla committenza, ancora in parte inesplorata (non lo fanno infatti anche sistemi evoluti come Architizer, social network per architetti).
Lobiettivo è quello di far conoscere e mettere in relazione le persone, condividere e confrontare conoscenze su diversi temi che riguardano la progettazione, in particolare sui processi innovativi e sostenibili, migliorando e arricchendo le soluzioni progettuali attraverso lapporto fornito dagli utenti sotto forma di progetti, video, commenti, interviste e, ovviamente, anche scripting tools.
OpenSimSim è diretto principalmente a: committenti e proprietari di case inclini alla sperimentazione (perspective home owners), ma tutti gli utenti della comunità reale e virtuale sono invitati a inserire i loro feedback allinterno dei progetti.
Il sito è stato presentato alla 12. Biennale di Architettura attraverso i lavori di nove studi internazionali (Acconci Studio, anOtherArchitect, AU Studio, BFR Lab, Hangzhou Ruge, Haptic Architects/StokkeAustad, Iñaki Echeverria, June14, School Architecture), ma è da segnalare anche la partecipazione di società importanti come Transsolar, che ha lanciato sul sito il proprio concorso didee sui temi della sostenibilità. I visitatori possono visualizzare i progetti in tre dimensioni attraverso degli «intelligent pod» e successivamente interagire con gli autori o più in generale con la design community lasciando un commento video.
Articoli recenti
- Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio a Venezia: iscrizioni aperte 16 Ottobre 2025
- In tempi di crisi, ci salverà l’urbanistica analogica 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. La sfida dei Collegi: conservare innovando 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. Urbino, dove la Pineta ferma la città 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. La Data, apertura senza enfasi per un luogo senza fine 15 Ottobre 2025
- Aga Khan Award 2025, vincono le forme per le comunità 14 Ottobre 2025
- De Carlo 20. L’utopia di Terni: partecipata e incompiuta 14 Ottobre 2025
- De Carlo 20. Bordighera, la vacanza democratica dei milanesi 13 Ottobre 2025
- Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza 12 Ottobre 2025
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata