Visto che il mercato dellarte, a differenza di quello immobiliare, non è in crisi, perché non trasformare un bene immobile in uno mobile? La Miniatura a Pasadena, la prima delle textile-block homes costruite nel 1923-1925 nellarea di Los Angeles da Frank Lloyd Wright, è in vendita da due anni. Il prezzo è sceso dagli iniziali 7,73 milioni di dollari a 4,95, ma lagenzia Crosby Doe continua a non trovare acquirenti e sta cercando di piazzare la casa sul mercato delle opere darte, suggerendo di smontarla blocco per blocco e ricostruirla altrove. Anche Hilton & Hyland e Dilbeck si sono associati a Christies Great Estates per vendere la Ennis House a Los Feliz, la più importante delle case textile, scesa dai 15 milioni di dollari dellestate 2009 a 7,5 milioni, senza contare che lacquirente dovrebbe accollarsi un restauro stimato in 6 milioni. La Miniatura è attualmente di proprietà del produttore televisivo David Zander, mentre la Ennis House appartiene a una fondazione, ora rimasta senza soldi, costituita 5 anni fa per avviare il consolidamento del terreno collinare franoso su cui è abbarbicata la casa.
Articoli recenti
- Gli alberi salveranno le città (se potranno vivere nei loro spazi) 1 Aprile 2025
- Giappone, il pellegrinaggio verso un altrove ideale 1 Aprile 2025
- Mandalay, come ricostruire il Palazzo distrutto dal terremoto 1 Aprile 2025
- Dolcini, il legno, la ex chiesa: un’assorta meditazione 1 Aprile 2025
- Pierluigi Nicolin (1941-2025) 31 Marzo 2025
- Architetti, chiedetevi per chi progettate 30 Marzo 2025
- Domus di BIG: nel 2025 copertine pesanti 29 Marzo 2025
- Architettura e inclusività: le ragioni di uno Speciale 26 Marzo 2025
- All’insù, 9 giorni in Valle Camonica per guardare verso l’alto 26 Marzo 2025
- L’archiviaggio. Lapponia svedese, verso la città che si muove 25 Marzo 2025
- Case dolci case (d’artista) 23 Marzo 2025
- Nel suo Politecnico, tutto il mondo di Carlo De Carli 22 Marzo 2025
- Com’è dolce la città: nelle librerie italiane il mito della prossimità 22 Marzo 2025
- Corrente Urbana, Open Call per ripensare il Lungotevere 19 Marzo 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata