Conservazione o sviluppo? Una questione che non si dovrebbe porre in termini tanto netti, ma che spesso in molti Paesi «in via di sviluppo» sembra non lasciar spazio a scelte intermedie o concedere margini di approfondimento e riflessione. Come se le due condizioni non potessero coesistere né tanto meno dialogare in questi luoghi, essendo la conservazione una scelta elitaria e lo sviluppo un processo che causa ferite profonde, condizione necessaria per superare unarretratezza altrimenti incontrastabile.
Uno degli ultimi casi di cui discutono scienziati, giornalisti, movimenti ecologisti, persino la gente comune attraverso i social network, riguarda la Tanzania, uno dei paesi africani più attenti alla conservazione delle risorse naturali. Il Governo ha programmato per il 2012 la costruzione di una superstrada per il traffico commerciale che attraverserà il Serengeti National Park per collegare Musoma e Arusha, due aree densamente popolate del Paese.
Il Serengeti, patrimonio mondiale dellUnesco, è noto per la sua bellezza e per ospitare specie in via di estinzione come il rinoceronte, il leopardo e lo gnu. Ogni anno, durante la stagione secca, oltre due milioni di esemplari attraversano Tanzania e Kenya per raggiungere le aree di pascolo. Per gli esperti si tratta dellultima grande migrazione del pianeta. Il tracciato della nuova strada, avverte la Frankfurt Zoological Society (Fzs), metterebbe a rischio la sopravvivenza di queste specie: il traffico su gomma provocherebbe incidenti evitabili solo con linnalzamento di protezioni che sbarrerebbero la strada agli animali e i bracconieri, che operano ormai in bande organizzate, avrebbero più facile accesso al parco. Eppure realizzare nuove infrastrutture stradali significherebbe collegare porti come Mombasa o Dar es Salaam all’Africa centrale, dunque per la Tanzania un più facile accesso ai mercati.
La ricerca di una soluzione che concili sviluppo economico e conservazione dellecosistema deve necessariamente passare attraverso un progetto attento. Forse, come suggerisce Fzs, un nuovo tracciato più a sud che, pur non risultando il più breve sulla carta, colleghi gli stessi centri a beneficio di una popolazione più numerosa.
Articoli recenti
- Mendrisio: satira e reality show a Teatro 12 Novembre 2025
- Firenze, 25 anni dopo: al paesaggio serve un progetto 12 Novembre 2025
- Paesaggi italiani contemporanei: adattamenti, contaminazioni, fragilità 12 Novembre 2025
- Essere paesaggisti in Italia: poca chiarezza, molti ostacoli 12 Novembre 2025
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata























