Gela (Caltanissetta). Per la quinta città siciliana, gli ultimi trentanni sono stati segnati da mafia e inquinamento, facendone lemblema dellabusivismo poiché, dopo lindustrializzazione degli anni sessanta, Gela ha lungamente disatteso le leggi urbanistiche. I numeri parlano di 20.000 vani abusivi realizzati dagli anni settanta, di 16.000 pratiche di sanatoria inevase giacenti allassessorato allUrbanistica e di 272 sentenze per illeciti edilizi negli ultimi 12 mesi. Un dato che conferma la stima che almeno il 50% del perimetro urbano sia occupato da immobili fuorilegge. In questo scenario, il 24 settembre, dopo ben 42 anni, la Regione ha approvato il Prg redatto da Leonardo Urbani. Secondo un copione consolidato, in vista dellimminente approvazione, in molti hanno deciso di costruire, abusivamente e rapidamente. Attilio Bolzoni su «la Repubblica», ha raccontato del caso del signor N. F. che in soli 21 giorni ha realizzato il suo palazzetto abusivo in via dellAra Pacis. Il 13 settembre, giorno della presentazione del Prg, procura e redazioni dei quotidiani locali hanno ricevuto la lettera anonima di un abusivo: «Sono proprietario di un terreno con destinazione duso agricolo… per 25 anni ho fatto istanza per variare la destinazione ma mi hanno rigettato la domanda perché non cera il Piano regolatore». Lanonimo racconta di aver provato ad acquistare una casa in cooperativa di edilizia popolare che gli sarebbe costata più di 220.000 euro e conclude: «Così per avere un tetto nella stessa periferia nord, visto che il Prg non arrivava mai, sono diventato un abusivo». Negli anni, sono numerosi i cittadini e gli imprenditori scagliatisi contro le lentezze burocratiche dellufficio Urbanistica.
Quello dellabusivismo, di necessità o speculativo, è solo un lato della medaglia. A Gela convivono infatti diverse anime, e nellultimo periodo la città ha mostrato i segni di una svolta proponendo importanti iniziative per la promozione della legalità. Il precedente sindaco, Rosario Crocetta (Pd), ha dato avvio a un impulso di rinnovamento, tra cui il progetto delle piazze nel centro storico redatto da Roberto Collovà, vincitore del concorso «Una via e tre piazze». Crocetta ha anche saputo intercettare i fondi europei per favorire unimprenditoria in grado di guardare fuori dai propri confini non dimenticando la posizione strategica nel Mediterraneo.
Non a tutti piace la città abusiva; prova ne è il fatto che il maggiore sviluppo sia avvenuto proprio intorno al quartiere meglio pianificato, quello del villaggio residenziale di Macchitella, voluto da Enrico Mattei con un primo progetto di Edoardo Gellner e un secondo firmato da Marcello Nizzoli e Gian Mario Oliveri. Qui è possibile vedere il tentativo dei giovani architetti locali di costruire una città di qualità. In realtà, Gela è puntualmente segnata da sperimentazioni di architettura che fanno intravedere unattenzione verso il dibattito contemporaneo.
Il Prg dovrà provare a comporre unimmagine coerente confrontandosi con un sistema urbano eterogeneo che, privo di connessioni, si dispiega lungo la costa. Nel territorio comunale si trova, infatti, il parco naturalistico del Piviere, chiuso a ovest dallinsediamento industriale dellAnic. Al di là del fiume Gela si trovano la città greca con lagorà che guarda al petrolchimico e al nuovo tribunale, la città edificata con un numero esorbitante di vani vuoti, e poi ancora il parco di Montelungo, che dovrebbe diventare unisola naturalistica. Chiude, allestremo ovest, la zona turistica di Manfria, ricca di presenze archeologiche, ancora in fase di studio, e di ricchezze naturalistiche che rappresentano una risorsa e meritano un approfondimento progettuale specifico.
Secondo Lucia Lotti, Procuratore capo della Repubblica che ha dichiarato una guerra senza tregua a piccoli e grandi scempi, «labusivismo non è una calamità naturale e non è necessariamente frutto di una mentalità, ha avuto inizio in un periodo ben determinato per ragioni ben determinate: questo ha sedimentato abitudini». Abitudini che oggi Gela prova a dimenticare. Il Prg rappresenta, infatti, una svolta, anche se questo strumento da solo non potrà ricostruire unimmagine urbana. Occorre inoltre lazione sinergica di nuovi strumenti che sappiano superare il concetto della città-territorio che caratterizza il piano per affrontare quello della città-paesaggio, salvaguardando il più possibile la piana di Gela.
Articoli recenti
- Come impermeabilizzare un terrazzo: guida pratica 18 Aprile 2025
- Il piano utile: l’INU a Congresso 17 Aprile 2025
- Tutti in coda, è la Design Week 16 Aprile 2025
- Abitare minimo in montagna: segnali di (sana) vita 16 Aprile 2025
- Salone del Mobile, rito collettivo da ripensare 16 Aprile 2025
- Wilson, Ponti, Niemeyer. Le mostre che spiccano 16 Aprile 2025
- Compasso d’Oro, libro a 24 carati 16 Aprile 2025
- La montagna partigiana: Paraloup e altre storie 14 Aprile 2025
- Giovani architetti nel paese che invecchia (più di tutti) 9 Aprile 2025
- Ritratti di città. Istanbul: eredità storiche, visioni inclusive, emergenze democratiche 9 Aprile 2025
- BiSP, lo spazio pubblico è (anche) verticale 9 Aprile 2025
- Ri_visitati. Milano, boschi verticali e dorate memorie 8 Aprile 2025
- L’architettura dei casinò in Italia e nel mondo 8 Aprile 2025
- Gerusalemme, la dura legge della pietra 7 Aprile 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata