Vigasio e Trevenzuolo (Verona). Nato nellambito del progetto «Quadrante Europa» con apposita L.R. 27/1999 e 420.000 euro di fondi pubblici per le opere di viabilità, Motorcity si estenderà per 458 ettari ospitando autodromo, parco divertimenti dedicato ai motori, polo tecnologico, zona residenziale, aree commerciali e ricettive per un investimento di 1,6 miliardi. Localizzato allincrocio tra A4 e A22, lungo i corridoi europei Berlino-Palermo e Lisbona-Kiev, lintervento vede nel 2004 laccordo tra soggetti attuatori (lestensore del progetto Autodromo del Veneto Spa con District Park e Centro agroalimentare) e Regione, Provincia e comuni interessati attraverso il potenziamento della rete infrastrutturale esistente pari a 350 milioni a carico dei primi e dei gestori autostradali. A marzo 2010 la Giunta regionale ha pubblicato la presa datto del parere favorevole della Valutazione dimpatto ambientale con alcune prescrizioni per rispondere allaumento di traffico previsto, autorizzandone quindi la costruzione. Questi i numeri: 100 ettari destinati allautodromo da 130.000 spettatori e 36 al parco divertimenti previsti per il 2013; 230.000 mq per le residenze e 500.000 mq per il parco tecnologico previsti per il 2015, oltre a hotel, aree commerciali e motor show room per un totale di 1 milione di mq di slp (pari al 23,6% della superficie territoriale) e 7 milioni di mc di costruito, che viene annunciato come ecosostenibile. Ricorso di Legambiente al Tar permettendo, linizio lavori è previsto entro lanno. www.autodromodelveneto.it
Articoli recenti
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
- Ritratti di città. Hanoi, topografie del cambiamento 29 Ottobre 2025
- Smart vs Green: una sola intelligenza non basta 29 Ottobre 2025
- Dolci attese: forme che misurano il tempo 28 Ottobre 2025
- Agenda Urbana: a Brescia un laboratorio condiviso per la sostenibilità 28 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















