New York. «Qualsiasi donna pensante deve essere consapevole del ritardo accumulato dai metodi domestici e deve dare atto del fatto che essi ostacolano il suo sviluppo e, di conseguenza, quello della sua famiglia». Primula rossa nella Vienna degli anni venti, Margarete Schütte-Lihotzky (1897-2000) è una delle pioniere dellarchitettura (al femminile). Ora le rende omaggio una mostra al MoMA. A raccolta ci sono cento anni circa di progettazione tra prototipi, progetti e documenti. Non mancano riferimenti a pietre miliari della nostra filosofia del «gusto» come il celebre «Kitchen Debate» tra Richard Nixon e Nikita Krusciov a Mosca, al culmine della Guerra Fredda. Dicevamo di Schütte-Lihotzky perché tra i pezzi forti in mostra cè una recente acquisizione del museo newyorkese: un esempio insolitamente completo della «Frankfurter Küche», la madre di tutti i sistemi componibili. Schütte-Lihotzky la progetta intorno al 1926-1927, quando lurbanista Ernst May la invita nei cantieri delle siedlungen di Francoforte sul Meno a occuparsi di nuove tipologie residenziali e spazi destinati al lavoro domestico. È la stagione tra le due guerre. Vita avventurosa, impegno politico, lunghi viaggi e grandi ideali: in quegli anni, la giovane professionista austriaca lavora a diversi edifici, dal Winarskyhof, uno dei più importanti interventi di edilizia popolare realizzato a Vienna, a una serie di «abitazioni per donne che vivono sole». Prodotta in migliaia di esemplari (10, per lesattezza), rappresenta il primo esempio di cucina standardizzata, disegnata per una superficie utile di soli 6,43 mq e prodotta a prezzi bassissimi. «Counter Space» cade nellautunno che vede lo «chef-star» catalano Ferran Adrià a Washington, dove salirà in cattedra per il primo corso di fisica gastronomica dellUniversità di Harvard, mentre «Epicurious» (ricettario senza fine) è tra le applicazioni più scaricate da Ipad. Qualche tempo fa una cucina progettata da Le Corbusier per lUnité dHabitation di Marsiglia era stata ricostruita per una bella mostra alla Barbican Gallery di Londra. Non sappiamo che cosa ne pensasse Frau Margarete. «È indifferente che la casa sia grande o piccola, la sua gestione e le abitudini di chi la abita ne costituiscono sempre il nucleo essenziale», scriveva lei, aggiungendo: «è da questo nucleo interno che la casa deve crescere verso lesterno, sino alle facciate. E non il contrario». Già. Per chi pensa che il design sia uneterna variazione sul tema della tipologia e che la casa «siamo noi», la mostra è di quelle da non perdere.
Articoli recenti
- Firenze, 25 anni dopo: al paesaggio serve un progetto 12 Novembre 2025
- Paesaggi italiani contemporanei: adattamenti, contaminazioni, fragilità 12 Novembre 2025
- Essere paesaggisti in Italia: poca chiarezza, molti ostacoli 12 Novembre 2025
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















