Visit Sponsor

Written by: Città e Territorio

Cesenatico tra turismo e controllo delle acque

Il Comune ha presentato il 13 luglio il masterplan per il nuovo polo turistico denominato Città delle Colonie, firmato da Mario Cucinella Architects e Area Group Srl. L’obiettivo è il recupero ambientale e funzionale della zona di Ponente e una rinnovata offerta turistica di qualità. Il processo di pianificazione, gestito dalla Società di trasformazione urbana «Città del mare Cesenatico», ha coinvolto la cittadinanza secondo un processo partecipativio attivato da Ecoazioni. Il piano interessa un’area di circa 130 ettari caratterizzata dalla presenza di 38 edifici adibiti a colonia marina, costruiti tra gli anni cinquanta e sessanta a ridosso dell’arenile, oggi circondati da un tessuto urbano e da funzioni eterogenee. Il comparto è stato suddiviso in tre ambiti dalla specifica destinazione (turistico/sociale, sportiva e ricettiva). Si prevede, infatti, di diversificare la dotazione di strutture turistiche attraverso il recupero delle colonie, la rinaturalizzazione dell’arenile, un sistema della mobilità sostenibile e un alto contenuto tecnologico dei nuovi edifici, per un investimento complessivo di 348 milioni. Sempre nella città romagnola sarà presentato a fine settembre il volume «500 anni dopo Leonardo. La messa in sicurezza del bacino idrografico di Cervia e Cesenatico», curato ed edito dallo studio reggiano Binini Partners che da oltre dieci anni ha progettato un sistema
d’interventi, in gran parte già realizzati con il contributo della Protezione Civile e degli enti locali, finalizzato ad assicurare la protezione dai fenomeni meteo-marini del porto canale di Cesenatico e a riqualificarne gli spazi. Agli interventi tecnici (come il controllo dei livelli e il deflusso delle portate critiche del bacino attraverso la revisione del sistema di canali e foci, e come le nuove Porte Vinciane inaugurate del 2005) si aggiunge il progetto dell’arredo urbano che ha ridisegnato il volto della darsena e del centro storico di Cesenatico e che trova nella nuova piazza «Spose dei marinai» un inedito spazio affacciato sul mare (nella
foto). Il libro raccoglie inoltre alcune storie che legano Cesenatico e il suo mare, dai ritrovamenti archeologici al passaggio di Leonardo da Vinci nel 1502.

Autore

  • Domenico Mollura

    Nato a Milazzo (Messina), consegue la laurea in Architettura presso l’Università degli Studi di Palermo nel 2006. Dopo aver lavorato presso una società di ingegneria di Ravenna, esercita la professione in Sicilia, occupandosi anche di pubblicistica nel campo dell’architettura e dell’urbanistica. Dal 2009 collabora con «Il Giornale dell’Architettura»

    Visualizza tutti gli articoli

About Author

(Visited 66 times, 1 visits today)
Share
Last modified: 14 Luglio 2015