Con la 12. Most ra Internazionale di Architettura, curata da Kazuyo Sejima, si chiude un decennio in cui la Biennale ha conquistato finalmente una sua regolare cadenza. È forse possibile tentare allora un primo, incompleto, bilancio.
Le sei Biennali dal 2000 al 2010 segnano un mutamento importante rispetto alle sei che le hanno precedute dal 1980 in poi.
Il racconto dellarchitettura diviene via via più metaforico, mentre le intenzioni appaiono, almeno dai titoli di scena, sempre più sociali. La rappresentazione diviene essa stessa un evento (spesso è uninstallazione) e ogni mostra si offre come esperienza, quasi sempre conclusa in sé. La tendenza è accentuata dal fiorire, attorno alla Biennale, di manifestazioni collaterali ogni anno più rilevanti.
Il distacco tra intenti e forme del racconto, dove le seconde prevalgono sui primi, tende a ridurre larchitettura a figure quasi sempre artistiche e a esaltare lautorialità dellopera. È singolare il fatto che spesso si ripetano, nelle sei Biennali degli anni duemila, i nomi dei protagonisti, ma ancor più che manchino, quasi totalmente, i tanti attori del processo decisionale, costruttivo e abitativo che fanno dellarchitettura unopera umana unica. Visitando le Corderie o i Giardini quella che emerge è unarchitettura sempre più eterea e personalizzata, che nasconde, quando non esclude, lavventura collettiva che, anche solo a livello progettuale, ne è il fascino discreto.
Questa tendenza è indubbiamente in sintonia con quanto questo decennio ha enfatizzato anche in altre Biennali, non solo di Architettura. Una tendenza che una sola volta, nel 2006, era stata negata, quando il curatore Ricky Burdett puntò invece a un salto di scala: quelledizione si occupò infatti della metropoli, del rapporto tra urbanizzazione e società. Ma larchitettura è un complicato e tuttaltro che lineare gioco di scale. Sceglierne una è come suonare un notturno di Chopin solo in re.
Fatte salve alcune eccezioni (come il padiglione italiano nel 2008 o la sezione «Trasformazioni» sulla riconversione di edifici esistenti alle Corderie nel 2004), è stata privilegiata una concezione del tempo sempre basata sullesclusiva dimensione del presente, mentre larchitettura è invece stratificazione di tempi. Prevale lavvenimento; la Biennale appare sufficiente a se stessa, legittimata da un crescente consumo di visitatori, di servizi giornalistici e televisivi e poi di social network, ripercorrendo forse involontariamente la strada delle Esposizioni universali dopo il 1900. Basti pensare che questanno, già nella prima settimana, le presenze sono state 12.444, contro le 11.585 nello stesso periodo del 2008.
Uno spazio sempre crescente viene dato alle scuole di architettura. Sono tentativi importanti; alcuni davvero significativi (come nel 2006). Restano tuttavia allinterno di una rappresentazione dellarchitettura come «progetto» e dellesposizione come luogo di unesperienza che purtroppo non va al di là del proprio confine e delle date della manifestazione.
Limmagine più forte che emerge da questi dieci anni di Biennali è il prevalere dellallestimento sui contenuti, di una partecipazione che vive di se stessa e rinuncia anche solo alla scommessa dincidere sullidea che lopinione pubblica si fa dellarchitettura. Per fare un altro esempio, solo nei tre giorni di vernice, questanno si sono accreditati 9.578 addetti ai lavori, di cui 1.885 giornalisti (altro dato in crescita rispetto alledizione precedente). Ma gli immaginari rimangono fortemente conservatori anche quando usano twitter o facebook, perché non si mette in discussione che cosa sia architettura né le stesse finalità delle mostre di costituire un evento. Probabilmente le Biennali raccontano con onestà una società immersa nella complessità della condizione abitativa metropolitana. Una complessità ormai diventata dominante che non si tenta o non si può governare. Di essa si accettano ormai il relativismo accidioso e un multiculturalismo che ha rinunciato a far emergere lo scarto tra culture. In realtà, e forse al di là delle intenzioni dei tanti curatori, le Biennali sono state i luoghi di una contaminazione non programmata: per questo motivo si possono considerare spazi urbani per eccellenza.
Forse da questa eredità sarà necessario ripartire, con unattenzione a culture, soprattutto architettoniche, le quali sono risorse che si modificano proprio contaminandosi tra di loro. E cerca di superare lomologazione è laspetto più irritante che emerge da alcuni padiglioni nazionali, nei quali quasi sempre le idee di comunità racchiuse entro presunte identità convivono con progetti firmati da architetti, malamente definiti archistar.
Una postilla. Larchitettura è una comédie humaine di straordinaria complessità e fascino. Forse la sua rappresentazione richiede un mutamento profondo della messa in scena, degli attori, dei dialoghi, delle forme e persino della scena stessa. E un regista che abbia letto Honoré de Balzac.
Articoli recenti
- Città del Messico, la comunità che costruisce e cura i suoi presidi 22 Febbraio 2025
- Immeuble Molitor, se il restauro di Corbu è troppo grigio 19 Febbraio 2025
- Bologna, in Montagnola spunta Filla: nuova foglia in cerca di linfa 19 Febbraio 2025
- Parigi si muove sottoterra: Villejuif e la stazione di Perrault 17 Febbraio 2025
- Le nature interiori di Villa Savoye 15 Febbraio 2025
- Architettura e qualità? In Francia hanno un’idea (e ora una strategia) 14 Febbraio 2025
- La Biennale di Carlo Ratti: Installazione? No, necessaria sperimentazione 12 Febbraio 2025
- L’Archintruso. Ecco il vero piano MAGA: Make Architecture Great Again 12 Febbraio 2025
- Intelligens, l’architettura dell’adattamento sbarca a Venezia 11 Febbraio 2025
- Un quartiere virale: Seul, lo stile Gangnam 10 Febbraio 2025
- Gilles Perraudin, l’arte dei fondamenti in architettura 8 Febbraio 2025
- Wood Architecture Prize 2025: prestazioni senza ansia 7 Febbraio 2025
- Roma, 45 anni dopo, è ancora una città interrotta 5 Febbraio 2025
- Ri_visitati. Milano verticale, in principio fu la Velasca: 70 anni con restauro 4 Febbraio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata