Tradizione e modernità negli spazi per il commercio acquisiscono valenze diverse rispetto al contesto urbano: è il primo dato che emerge dallosservazione dei progetti selezionati.
Permeabile alla città e a essa integrato, il vecchio mercato rionale costituisce un luogo peculiare dincontro e socialità, la piazza dove lo scambio e lacquisto avvengono nella moltitudine di odori e colori della merce esposta; è lo spazio in cui il tono alto dei venditori sovrasta il rumore della gente, mischiato al brusio del traffico delle strade circostanti.
Le caratteristiche che rendono peculiare lo svolgimento delle attività degli ambulanti sono state mantenute nei due progetti di Celje e di Istanbul in cui il nuovo mercato, in entrambi i casi, occupa il posto del preesistente per offrire una struttura aperta al tessuto storico circostante. La copertura, realizzata con minor numero possibile di appoggi, rappresenta lessenziale riparo per una vendita che deve avvenire in modo diretto, non mediato. Questi sono anche gli spazi di cui la città, esaurito il tempo della vendita, torna ad appropriarsi.
Sono invece diverse le nuove logiche del commercio: nessuna disposizione di progetto è casuale e i layout interni sono il risultato di un attento studio delle dinamiche di marketing, cosicché la composizione geometrica diventa una componente essenziale allottenimento del massimo profitto. Il progetto degli spazi interni deve quindi poter garantire quella flessibilità utile ad assorbire i continui cambiamenti dovuti alle necessità di mercato.
In questa ottica le realizzazioni commerciali, come quelle di Belgrado e di Bristol, sono per lo più costruzioni poco permeabili allesterno e che, mostrando un guscio attrattivo, incentivano lesplorazione del contenuto. Per le ingenti dimensioni, questi complessi costituiscono una sorta di «città nella città» e assolvono la loro funzione urbana offrendosi come landmark; i grandi edifici diventano allora sculture fuori scala in cui il rivestimento delle volumetrie esterne traduce spesso lidentità dellopera.
Il progetto di Nieto y Sobejano realizzato a Madrid, sebbene sia una struttura temporanea, è invece il punto di mediazione fra questi due modelli di tipologia commerciale, in quanto coniuga caratteristiche di tradizione e modernità in un impianto fortemente integrato al contesto che contribuisce a rendere lintervento il motore della riqualificazione della piazza e dellintero quartiere.
Articoli recenti
- Ri_visitati. Le Albere a Trento: sogni, treni e appartamenti vuoti 3 Gennaio 2025
- Il mio commiato al Giornale, miracolo che si rinnova settimanalmente 1 Gennaio 2025
- L’archintruso. Calendario 2025 per architetti devoti 19 Dicembre 2024
- 30 racconti per un anno 18 Dicembre 2024
- Inchiesta: Roma e il Giubileo 18 Dicembre 2024
- Brescia: dalla mostra al museo al territorio 18 Dicembre 2024
- Tobia Scarpa, 90 anni e non sentirli 18 Dicembre 2024
- Salvare Milano ma non sfasciare l’Italia 16 Dicembre 2024
- Reinventare il costruito con il riuso adattivo 16 Dicembre 2024
- “Paesaggi aperti”, per dare valore ai territori 16 Dicembre 2024
- Una nuova sede per Ceramiche Keope 16 Dicembre 2024
- Reggio Calabria: piazza De Nava ora è parte della città 11 Dicembre 2024
- Ri_visitati. Carlo Scarpa a Castelvecchio: un diamante è per sempre? 11 Dicembre 2024
- Wind of change: laboratori per la progettazione data-driven 11 Dicembre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata