Tradizione e modernità negli spazi per il commercio acquisiscono valenze diverse rispetto al contesto urbano: è il primo dato che emerge dallosservazione dei progetti selezionati.
Permeabile alla città e a essa integrato, il vecchio mercato rionale costituisce un luogo peculiare dincontro e socialità, la piazza dove lo scambio e lacquisto avvengono nella moltitudine di odori e colori della merce esposta; è lo spazio in cui il tono alto dei venditori sovrasta il rumore della gente, mischiato al brusio del traffico delle strade circostanti.
Le caratteristiche che rendono peculiare lo svolgimento delle attività degli ambulanti sono state mantenute nei due progetti di Celje e di Istanbul in cui il nuovo mercato, in entrambi i casi, occupa il posto del preesistente per offrire una struttura aperta al tessuto storico circostante. La copertura, realizzata con minor numero possibile di appoggi, rappresenta lessenziale riparo per una vendita che deve avvenire in modo diretto, non mediato. Questi sono anche gli spazi di cui la città, esaurito il tempo della vendita, torna ad appropriarsi.
Sono invece diverse le nuove logiche del commercio: nessuna disposizione di progetto è casuale e i layout interni sono il risultato di un attento studio delle dinamiche di marketing, cosicché la composizione geometrica diventa una componente essenziale allottenimento del massimo profitto. Il progetto degli spazi interni deve quindi poter garantire quella flessibilità utile ad assorbire i continui cambiamenti dovuti alle necessità di mercato.
In questa ottica le realizzazioni commerciali, come quelle di Belgrado e di Bristol, sono per lo più costruzioni poco permeabili allesterno e che, mostrando un guscio attrattivo, incentivano lesplorazione del contenuto. Per le ingenti dimensioni, questi complessi costituiscono una sorta di «città nella città» e assolvono la loro funzione urbana offrendosi come landmark; i grandi edifici diventano allora sculture fuori scala in cui il rivestimento delle volumetrie esterne traduce spesso lidentità dellopera.
Il progetto di Nieto y Sobejano realizzato a Madrid, sebbene sia una struttura temporanea, è invece il punto di mediazione fra questi due modelli di tipologia commerciale, in quanto coniuga caratteristiche di tradizione e modernità in un impianto fortemente integrato al contesto che contribuisce a rendere lintervento il motore della riqualificazione della piazza e dellintero quartiere.
Articoli recenti
- Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio a Venezia: iscrizioni aperte 16 Ottobre 2025
- In tempi di crisi, ci salverà l’urbanistica analogica 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. La sfida dei Collegi: conservare innovando 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. Urbino, dove la Pineta ferma la città 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. La Data, apertura senza enfasi per un luogo senza fine 15 Ottobre 2025
- Aga Khan Award 2025, vincono le forme per le comunità 14 Ottobre 2025
- De Carlo 20. L’utopia di Terni: partecipata e incompiuta 14 Ottobre 2025
- De Carlo 20. Bordighera, la vacanza democratica dei milanesi 13 Ottobre 2025
- Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza 12 Ottobre 2025
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata