La grave carenza di sbocchi professionali nel mercato italiano, soprattutto per quanto riguarda le nuove generazioni, la difficoltà a delineare nel nostro Paese scenari futuri che consentano di dare risposte responsabili alle attese di un imponente numero di architetti, le contaminazioni di carattere globale che investono la professione e la necessità di definire azioni positive in grado di reggere il confronto obbligano a pensare a un radicale cambiamento di rotta nelle politiche del nostro sistema ordinistico.
Da una parte, infatti, siamo in presenza di un mercato professionale italiano ormai più che saturo, incapace di offrire prospettive credibili al mondo degli architetti, il cui numero peraltro è in continua crescita: una situazione che non sembra sostenibile neppure in un quadro (a mio parere inaccettabile) di «invenzione» di opportunità di occupazione caratterizzate da forti aspetti di marginalità professionale. Dallaltra, un fenomeno di estesa e pervasiva globalizzazione investe tutte le aree, ponendo problemi di efficienza, di qualità e di capacità di innovazione: problemi con i quali è necessario confrontarsi, pena la marginalizzazione e la successiva scomparsa dal mercato. Non esistono ormai settori che possano considerarsi, per la loro natura o per il «localismo» delle prestazioni offerte, inattaccabili da concorrenze esterne o indifferenti alla loro espansione verso nuove realtà territoriali.
Il fenomeno della globalizzazione, insieme ai tanti rischi che comporta, apre infatti nuovi scenari, sui quali è opportuno affacciarsi per allargare lambito dellesercizio professionale e dellofferta di servizi verso cui tende la nostra attività. Senza dimenticare lesigenza di una profonda trasformazione del mondo professionale, è indispensabile, quindi, presidiare le nuove «frontiere» per tentare di costruire sistemi e servizi in grado di agevolare laccesso ai nuovi scenari per i tanti progettisti.
Le grandi trasformazioni di carattere territoriale ed economico che investono parti significative del mondo, lesigenza che laccesso a forme di benessere economico, sociale e nel campo dei diritti umani avvenga in forme e modi tali da tutelare le risorse mondiali, i grandi processi di riconversione di intere economie verso forme di maggiore sostenibilità richiedono uno sforzo gigantesco di elaborazione ed enormi capacità di «progettazione», a cui il nostro sistema professionale può offrire un credibile e fondamentale contributo, se si dimostra in grado di uscire dalla cerchia delle mura (il nostro fragile ambito professionale ed economico locale) e impara a dialogare (o a competere) con lesterno.
Le trasformazioni indotte dalla globalizzazione e dalla pervasività dei suoi effetti, proprio in ragione delle loro dimensioni, possono essere colti in modo utile solo a determinate condizioni di carattere generale:
1) che le opportunità discendano da accordi politici tra sistemi-paese
2) che si concordino strategie convergenti tra soggetti nazionali operanti nello stesso settore, per rafforzare lidentità di sistema e impedire la polverizzazione delle azioni di promozione economica
3) che si costruiscano percorsi di sostegno, protezione e agevolazione per garantire quanti intendano esportare il proprio bagaglio di esperienza
4) che le capacità tecniche ed organizzative vengano adeguate al confronto e alla competizione
A partire da tali premesse è possibile impostare e dar corpo a politiche di «esportazione» dei saperi locali e di quelle capacità che vengono riconosciute come patrimonio proprio della nostra categoria, a partire dalla grande attenzione che lintero mondo rivolge al made in Italy e alla capacità, tutta italiana, di fare dellatto della progettazione unoperazione di sintesi culturale su una materia di contenuto complesso. O, ancora, partire dal grande interesse che il sistema urbano, i suoi spazi pubblici, linterazione tra le funzioni private e pubbliche che animano i nostri centri storici ancora suscitano nei livelli decisionali delle nazioni emergenti: la città italiana e la sua caratterizzazione urbanistica, almeno nel suo manifestarsi nel corso dei secoli, sono valori straordinari ampiamente riconosciuti allestero.
Occorre far diventare la capacità di governo del progetto, nellurbanistica e nellarchitettura italiana, uno degli elementi significativi di una politica di affermazione economica del paese nei mercati esteri: tanto più sarà possibile operare in termini di collaborazione orizzontale (con altri sistemi economici nazionali) e verticale (con lintero sistema ordinistico) tanto più interessanti potranno essere i risultati. Il ritorno economico potenziale è tale da garantire flussi di occupazione in tutti i settori delledilizia sia per la progettazione che per la produzione imprenditoriale, per la vendita di materiali, della componentistica e dellevoluzione tecnologica.
Per raggiungere un risultato apprezzabile è necessario che venga abbandonato leccessivo individualismo che ha finora connotato le operazioni di promozione dellItalia (la frantumazione si determina su base regionale o piuttosto per settori di attività o di produzione), creando strategie nazionali unitarie per settori omogenei.
Occorre inoltre dare concretezza a una vera e propria industria italiana delle costruzioni, mettendo in rete sistemi per ora troppo segmentati e non collaboranti tra loro; a partire dal sistema delle produzione fisica dei «volumi urbani» occorre coinvolgere quei soggetti che realizzano e gestiscono i servizi di una comunità (ciclo delle acque, dellenergia, della mobilità, dei rifiuti).
Tutto ciò implica da una parte la realizzazione di tavoli di concertazione che veda il contributo attivo e consapevole non solo del mondo professionale (Ordini, Oice) e delle imprese (Ance), ma anche della produzione (associazioni di categoria dei produttori, Cciaa), della finanza (banche e istituti finanziari), di organi dello stato (ministeri degli Esteri, dei Beni culturali, delle Attività produttive, Ice, Simest).
Occorre quindi che il sistema degli Ordini degli architetti italiani, a cominciare dagli organi di rappresentanza nazionale, si adoperi per la creazione delle condizioni al contorno del progetto, che passano attraverso accordi istituzionali con gli altri soggetti coinvolti e, naturalmente, con gli organismi professionali dei paesi destinatari nostri omologhi, con i quali attivare percorsi di cooperazione internazionale.
È necessario prevedere la creazione di strutture sia decentrate nei territori oggetto di interesse (antenne locali in grado di fornire informazioni direttamente dai mercati potenziali) che sul territorio nazionale: la creazione di un coordinamento e di una rete in grado di attivare iniziative e stabilire relazioni culturali e commerciali con mercati professionali anche molto diversi tra di loro diventa lobiettivo da perseguire.
Ma per affrontare la concorrenza degli altri paesi in modo utile per i nostri architetti è indispensabile annullare il più in fretta possibile il divario esistente in Italia tra la formazione e la pratica professionale, ma anche adeguare gli standard dei nostri professionisti alle procedure e ai livelli organizzativi dei mercati esterni nonché a una conoscenza adeguata del linguaggio tecnico internazionale, mediante la creazione, in stretta collaborazione con gli altri soggetti coinvolti nel progetto di internazionalizzazione (Ance, Oice), di una Scuola di alta specializzazione.
Sarà importante infine la creazione di una rete, diffusa quanto meno in ambito europeo ed estesa ai paesi emergenti (Brasile, Russia, India e Cina, per esempio), volta a favorire lattivazione di borse di studio per giovani professionisti e a consentire la loro accoglienza in un sistema protetto (gli incubatori) che implementi un approccio «globale» alla professione, con alti livelli di mobilità e flessibilità.
Articoli recenti
- Como: l’asilo Sant’Elia tra abbandono e speranza (come luogo del cuore) 25 Novembre 2024
- La memoria viva, il lavoro di Philippe Prost in tre decenni 25 Novembre 2024
- ChorusLife a Bergamo, se il privato costruisce la città 25 Novembre 2024
- Il contesto come fondamento del progetto 25 Novembre 2024
- The Veil, finalmente qualcosa di radicale nel cielo di Dubai 20 Novembre 2024
- Il governo taglia 1,6 miliardi alla rigenerazione urbana, l’INU non ci sta 20 Novembre 2024
- I luoghi per lo sport, inclusivi e polifunzionali 18 Novembre 2024
- World Urban Forum 2024: casa, comunità e sostenibilità 18 Novembre 2024
- Quo vadis architetto? Il demiurgo e l’apocalisse 18 Novembre 2024
- Crespi d’Adda: il villaggio operaio diventerà ancora più attraente? 18 Novembre 2024
- Troppe moschee? Blocchiamole (anche) con l’urbanistica 15 Novembre 2024
- Se l’Emilia-Romagna va sempre sott’acqua 12 Novembre 2024
- Salton Sea: yacht, polvere e litio in California 12 Novembre 2024
- Forme mobili: design e moda a passo di danza 12 Novembre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata