Nellambito del piano di intervento dellEsu padovano mirato a una serie di interventi di manutenzione straordinaria di sei residenze universitarie (per un importo stanziato pari a 22 milioni investiti nei prossimi tre anni), è stato presentato il primo intervento realizzato (importo lavori, 297.000 euro) riguardante il circolo rionale Cappellozza (ora residenza Ippolito Nievo). Si tratta di uno dei due circoli rionali progettati negli anni trenta da Quirino De Giorgio (laltro è il Bonservizi), che nel tempo ha subito notevoli alterazioni e trasformazioni. In origine composto da tre volumi puri, rivestiti in travertino, di diverse altezze (a nord il volume più alto, destinato ad uffici e affacciato sugli spazi di piazzale San Giovanni, al centro la sala per le adunanze, nella parte meridionale il piccolo volume destinato alle docce pubbliche, collegato alla sala da un passaggio aereo), ha subito diverse trasformazioni che ne hanno notevolmente modificato sia le proporzioni tra i volumi (ledificio della sala è stato sopraelevato di un piano) che le finiture, oltre che alterato gli spazi interni. Il progetto di restauro (Massimiliano DAmbra, Archeo Ed Engineering), condotto contestualmente ai lavori di manutenzione, ha puntato sulla ricostruzione filologica dellinsieme, attenuando le alterazioni: ripristinati i rivestimenti in travertino; demoliti i tamponamenti che occludevano spazi aperti; sostituiti i vetri opachi con altri trasparenti; riposizionati i decori e mosaici ispirati agli originali ormai perduti.
Articoli recenti
- L’Archintruso. Ecco il vero piano MAGA: Make Architecture Great Again 12 Febbraio 2025
- Intelligens, l’architettura dell’adattamento sbarca a Venezia 11 Febbraio 2025
- Un quartiere virale: Seul, lo stile Gangnam 10 Febbraio 2025
- Gilles Perraudin, l’arte dei fondamenti in architettura 8 Febbraio 2025
- Wood Architecture Prize 2025: prestazioni senza ansia 7 Febbraio 2025
- Roma, 45 anni dopo, è ancora una città interrotta 5 Febbraio 2025
- Ri_visitati. Milano verticale, in principio fu la Velasca: 70 anni con restauro 4 Febbraio 2025
- Milano Cortina 26, manca un anno: cinque cerchi, pochi simboli 3 Febbraio 2025
- Il Corridoio, ora spoglio, della storia. Firenze ritrova Vasari 29 Gennaio 2025
- CSAC chiuso: tempi incerti e molta preoccupazione 27 Gennaio 2025
- Quo vadis architetto? The Brutalist, cemento e non solo 27 Gennaio 2025
- Franco Piperno (1943-2025) 23 Gennaio 2025
- Gaza, tregua e ricostruzione 22 Gennaio 2025
- Guido Guidi al MAXXI, il tempo della fotografia 22 Gennaio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata