Felettano di tricesimo (Udine). Va verso il traguardo delledificio autosufficiente dal punto di vista energetico il progetto Casa Zero Energy, nato dal sodalizio tra il Gruppo Polo Le Ville Plus e il dipartimento di Ingegneria dellUniversità di Trento. È un prototipo che si trasforma in laboratorio sul territorio da cui ricavare dati verificabili in relazione ai risparmi e alle metodologie adottate, e perciò ha anche il merito di non ridurre la questione energetica a un semplice abbattimento dei consumi, ma di affrontarla come aspetto fondante della concezione stessa del progetto.
Lintero edificio è concepito con tecnologia stratificata a secco a matrice lignea: 120 mc di legno per le strutture primarie e i tamponamenti, 860 mq di pannelli di chiusura in compensato marino, 83 mc di fibra di legno, 44 mc di sughero. Lobiettivo è ridurre lenergia richiesta nelle fasi di costruzione e di controllare i valori di energia intrinseca (embodied energy) dei materiali utilizzati. In questottica la scelta di materiali locali e prevalentemente naturali si coniuga con un approccio che calibra configurazione geometrica e orientamento in funzione dellesposizione e delle condizioni ambientali del sito. Vengono così favorite la ventilazione naturale, laccumulo termico e le altre strategie passive per lottimizzazione del comportamento energetico.
Il prototipo, pensato per quattro persone, presenta una superficie complessiva di circa 470 mq, cui si aggiungono i 25 della serra solare. Questa è provvista di aperture e schermature controllate da una centralina elettronica che le regola in funzione dellesposizione e della temperatura in modo da favorire laccumulo di calore in regime invernale e il suo smaltimento in estate.
La struttura stratificata dellinvolucro garantisce un buon comportamento termico con una trasmittanza attestata su valori di 0,218 W/mqK per le pareti e 0,205 W/mqK per la copertura. Il controllo del comfort termico interno è garantito da un sistema radiante a pavimento le cui basse temperature di esercizio (30-40°) consentono di sfruttare al meglio i collettori solari posti in copertura e delle sonde geotermiche orizzontali poste nel giardino (per una superficie di circa 300 mq). La pompa di calore ha una resa termica complessiva di 15 kW, una resa frigorifera di 13,6 kW e una potenza elettrica assorbita di 3,7 kW. Lintera dotazione impiantistica è gestita attraverso un sistema domotico, che permette anche il controllo remoto dei dati; i pannelli fotovoltaici in copertura (potenza di picco 14,6 kW) intendono soddisfare il fabbisogno di energia elettrica. Lindice della prestazione energetica stimata è di 30 kW/h mq annui.
Lintervento non bada esclusivamente alla resa energetica, ma pone attenzione al recupero e alla gestione dellacqua piovana, stoccata in appositi serbatoi.
www.casazeroenergy.net
Articoli recenti
- Piazza Augusto Imperatore, la magia romana del piano inclinato 9 Luglio 2025
- Osaka, strani sogni per il post-Expo 9 Luglio 2025
- Andrea Bruno (1931-2025) 9 Luglio 2025
- L’archiviaggio. Ponente ligure tra architettura, speculazione e lusso 9 Luglio 2025
- Marucci: Camerino, fortino della cultura urbana 7 Luglio 2025
- Barcellona, le sorprese di Casa Batlló: ecco i colori di Gaudì 4 Luglio 2025
- Oltre l’algoritmo: morfologia, cittadinanza, trasformazione 2 Luglio 2025
- Architettura e fascismo, storie di un’eredità complessa 2 Luglio 2025
- Gli edifici del futuro: smart home e domotica 2 Luglio 2025
- Expo di Osaka, i padiglioni nazionali: meraviglia e disorientamenti 1 Luglio 2025
- Michele Talia confermato presidente dell’INU 30 Giugno 2025
- Sobria ed eterea, Grace è la nuova collezione Keope ispirata al limestone 27 Giugno 2025
- Riqualificazione energetica: tutto quello che devi sapere sugli incentivi 26 Giugno 2025
- Bunker, paure, tanti progetti. Così sta cambiando Tel Aviv 25 Giugno 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata