Visit Sponsor

Paola BiancoWritten by: Professione e Formazione

Bologna: Kenzo Tange atto terzo e Cersaie in arrivo

Si sono conclusi i lavori per la costruzione della terza torre della Regione Emilia-Romagna alla Fiera, avviati nell’estate 2007 per trasferire tre assessorati regionali (Agricoltura, Difesa del suolo e Ambiente) da altri edifici del centro città. La rivisitazione del progetto Tange, di metà anni settanta, è stata curata dalla società di ingegneria Sts (progettista l’architetto Eugenio Arbizzani e direzione lavori dell’ingegnere Emilio Bona Veggi), mentre le opere sono state eseguite da raggruppamenti di imprese del gruppo Legacoop quali «Tower» per la parte edilizia (capofila «Coop Costruzioni» di Bologna) e «Giunta» (capofila «Cefla» di Imola) per gli impianti. La nuova torre conta 20 piani, oltre a un atrio, per complessivi 83 m di altezza e 32.000 mq di superficie; in più, spazi commerciali per 600 mq e un parcheggio interrato su due piani da 800 posti. La struttura e l’impiantistica sono state attualizzate alle normative vigenti nell’ottica di ottimizzare il risparmio energetico e migliorare le condizioni di comfort. L’originaria struttura in cemento armato, ora presente solo all’esterno, è stata sostituita da una più elastica e resistente intelaiatura in carpenteria metallica e solai in lastre prefabbricate. Particolare attenzione è stata rivolta all’isolamento dell’involucro prediligendo coibentazioni ad alto rendimento e scegliendo serramenti «acustici» a taglio termico realizzati con il concetto della «cellula», cioè costituiti da telai pre-assemblati che vengono accostati in opera. Al fine di ridurre l’inquinamento atmosferico si è optato per una pavimentazione interna in ceramica tipo Oxigena che, grazie all’inserimento nel suo impasto del biossido di titanio, permette attraverso un principio di fotocatalisi la purificazione dell’aria e l’abbattimento degli agenti inquinanti. L’importo lavori ammonta a 60 milioni. Intanto, la Fiera ospiterà dal 28 settembre al 2 ottobre la 28° edizione del Cersaie, il Salone internazionale della ceramica per l’architettura e dell’arredobagno che costituisce il principale appuntamento del settore. All’interno del ricco calendario, il 30 settembre è in programma la lectio magistralis di David Childs, principale socio del megastudio statunitense Skidmore Owings and Merrill.

Autore

  • Paola Bianco

    Nata a Padova (1969) e laureata in Architettura a Venezia nel 1997. Nel 1998 ottiene un Master in Energy and Sustainable Development presso la De Montfort University di Leicester (UK). Nel 2000 è a Bruxelles per uno stage alla Commissione Europea (DG Transport and Energy). Successivamente si trasferisce a Bologna, dove si occupa per alcuni anni di temi ambientali presso varie pubbliche amministrazioni. Dal 2004 si iscrive all’Ordine degli Architetti della Provincia di Bologna, presso il quale si impegna in diverse Commissioni. Nel 2006 apre il suo studio, dove si occupa prevalentemente di certificazione energetica, sicurezza nei cantieri e dove ospita periodicamente mostre legate a diverse forme d’arte (fotografia, scultura, fumetto, giardinaggio). Partecipa a concorsi di architettura e a bandi di pubbliche amministrazioni. Collabora dal 2008 con "Il Giornale dell’Architettura"

    Visualizza tutti gli articoli

About Author

(Visited 82 times, 1 visits today)
Share
Last modified: 14 Luglio 2015