Si sono conclusi i lavori per la costruzione della terza torre della Regione Emilia-Romagna alla Fiera, avviati nellestate 2007 per trasferire tre assessorati regionali (Agricoltura, Difesa del suolo e Ambiente) da altri edifici del centro città. La rivisitazione del progetto Tange, di metà anni settanta, è stata curata dalla società di ingegneria Sts (progettista larchitetto Eugenio Arbizzani e direzione lavori dellingegnere Emilio Bona Veggi), mentre le opere sono state eseguite da raggruppamenti di imprese del gruppo Legacoop quali «Tower» per la parte edilizia (capofila «Coop Costruzioni» di Bologna) e «Giunta» (capofila «Cefla» di Imola) per gli impianti. La nuova torre conta 20 piani, oltre a un atrio, per complessivi 83 m di altezza e 32.000 mq di superficie; in più, spazi commerciali per 600 mq e un parcheggio interrato su due piani da 800 posti. La struttura e limpiantistica sono state attualizzate alle normative vigenti nellottica di ottimizzare il risparmio energetico e migliorare le condizioni di comfort. Loriginaria struttura in cemento armato, ora presente solo allesterno, è stata sostituita da una più elastica e resistente intelaiatura in carpenteria metallica e solai in lastre prefabbricate. Particolare attenzione è stata rivolta allisolamento dellinvolucro prediligendo coibentazioni ad alto rendimento e scegliendo serramenti «acustici» a taglio termico realizzati con il concetto della «cellula», cioè costituiti da telai pre-assemblati che vengono accostati in opera. Al fine di ridurre linquinamento atmosferico si è optato per una pavimentazione interna in ceramica tipo Oxigena che, grazie allinserimento nel suo impasto del biossido di titanio, permette attraverso un principio di fotocatalisi la purificazione dellaria e labbattimento degli agenti inquinanti. Limporto lavori ammonta a 60 milioni. Intanto, la Fiera ospiterà dal 28 settembre al 2 ottobre la 28° edizione del Cersaie, il Salone internazionale della ceramica per larchitettura e dellarredobagno che costituisce il principale appuntamento del settore. Allinterno del ricco calendario, il 30 settembre è in programma la lectio magistralis di David Childs, principale socio del megastudio statunitense Skidmore Owings and Merrill.
Articoli recenti
- E se ogni città diventasse una National Park City? 23 Settembre 2025
- Le forme di Raffaello Galiotto sull’Axis Mundi 23 Settembre 2025
- Cersaie, sempre più costruzione di pensiero 19 Settembre 2025
- Il Silos e le altre: Giorgio Armani e le sue architetture 17 Settembre 2025
- Intrecci, rigenerante design a Salve 17 Settembre 2025
- Manuel Gausa (1959-2025) 17 Settembre 2025
- Gli Ordini professionali, tra riforma e periferie 17 Settembre 2025
- Nuno Portas (1934-2025) 16 Settembre 2025
- Hans Stimmann (1941-2025) 16 Settembre 2025
- CAN RAN Arquitectura: repensar, adaptar, criar 10 Settembre 2025
- Lina Malfona: ibridazioni, botteghe, periferie 10 Settembre 2025
- Se l’intelligenza artificiale progetta meglio degli architetti 10 Settembre 2025
- Sulle colline di Bogotà 10 Settembre 2025
- Studiolo di Urbino, le ragioni del restauro di un capolavoro 9 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata