Il globo ligneo di Hervé Dessimoz (Gruppo H Architects, Ginevra) e di Thomas Buchi (Charpente Concept SA), già realizzato per lExpo svizzera di Neuchâtel del 2002 e riassemblato a Ginevra, è il contenitore della mostra permanente del Cern «Universe of Particles», aperta al pubblico dal 1° luglio. Si tratta di una sfera di 40 m di diametro e 27 di altezza, composta esternamente da lamelle brise-soleil, sostenuta allinterno da 18 archi in legno, accessibile tramite rampe elicoidali e controsoffittata con pannelli lamellari pressati. Lallestimento della mostra, dedicata allevoluzione delluniverso e al più grande acceleratore di particelle esistente (Large Hadron Collider), curata dallAtelier Bruckner di Stoccarda con diversi specialisti, ripropone limmagine del cosmo, metafora della terra, e delle particelle, micro e macro, da quelle elementari fino alle stelle, globi ancorati al piano calpestabile o appesi. E come immaginarli se non in un ambiente che si tinge di blu o di rosso (a simboleggiare il Big Ben), costellato di volumi sferici grandi e piccoli, variamente illuminati e proiettanti anelli luminosi? Latmosfera del «planetario» multimediale e ultratecnologico è suggestiva e sillumina di dieci display (occhi sferici), di sei chioschi informativi (a calotta sferoidale) di una gigantesca sezione sferica interattiva. La «passeggiata cosmica» è sponsorizzata da Rolex.
Articoli recenti
- Madrid, prima pietra per la Città della Giustizia: dopo 20 anni 21 Ottobre 2025
- Architetture di montagna, minime e necessarie 21 Ottobre 2025
- SOS design: Nivor 20 Ottobre 2025
- Smarrirsi in Veneto, tra Carlo Scarpa, villette e capannoni 18 Ottobre 2025
- Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio a Venezia: iscrizioni aperte 16 Ottobre 2025
- In tempi di crisi, ci salverà l’urbanistica analogica 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. La sfida dei Collegi: conservare innovando 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. Urbino, dove la Pineta ferma la città 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. La Data, apertura senza enfasi per un luogo senza fine 15 Ottobre 2025
- Aga Khan Award 2025, vincono le forme per le comunità 14 Ottobre 2025
- De Carlo 20. L’utopia di Terni: partecipata e incompiuta 14 Ottobre 2025
- De Carlo 20. Bordighera, la vacanza democratica dei milanesi 13 Ottobre 2025
- Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza 12 Ottobre 2025
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata