Bruxelles. Il 26 maggio, i ministeri responsabili della competitività nel Consiglio dellUnione europea hanno riassunto i risultati del meeting in un mini-rapporto intitolato Creating an innovative Europe. I partecipanti hanno deciso di pianificare le future politiche dinnovazione europee facendo pressione sulla necessità di azioni concrete in cinque aree principali: «Financial, Markets, Governance, Regional Priorities, People». La sorpresa, se così si può definire, è da ricercarsi nella sezione «Mercati», dove si puntualizza limportanza dellinnovazione non-tecnologica, includendo linnovazione nei servizi, la creatività culture-based e il design. Linnovazione non-tecnologica viene considerata prioritaria in quanto strumento non secondario per la crescita, la competitività e la qualità della vita. Se il design venisse così solamente citato, potrebbe sembrare lennesima occasione persa o il classico contentino di circostanza. La vera rivoluzione, scoppiata anche attraverso luso di caratteri maiuscoli, è nel monito-esortazione «INVITES» fatto dal Consiglio alla Commissione europea e agli Stati membri. In questa sintetica specifica al punto 5 del verbale, molto probabilmente, cè tutto il futuro del design a livello comunitario: «Il Consiglio INVITA a dare particolare attenzione al design considerando la sua notevole influenza sulle performance dinnovazione, tenendo conto degli aspetti economici, sociali e di sostenibilità ambientale a esso legati, e SOTTOLINEA la necessità di stabilire una piattaforma per lo scambio di conoscenza, esperienze e buone pratiche su questioni riguardanti il design come strumento per il vantaggio competitivo delle imprese europee».
Negli stessi giorni in cui si riuniva il Consiglio, è stata pubblicata una gara dappalto relativa ad azioni di varia natura per lo sviluppo delle future politiche dinnovazione. Non casualmente, e con una rapidità senza precedenti, il secondo lotto di gara riguarda la costituzione di un Segretariato per il supporto della Commissione europea nel lancio diniziative dinnovazione sul design e la costituzione di un consiglio direttivo sulla Design Innovation nel 2011.
testo completo del meeting: www.consilium.europa.eu/uedocs/cms_Data/docs/pressdata/en/intm/114637.pdf
Maggiori informazioni sulla call for tenders: &&http://ec.europa.eu/Genterprise/newsroom/cf/itemlongdetail.cfm?item_id=4318&tpa_id=135&lang=en
Articoli recenti
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
- L’Italia senza casa 27 Settembre 2025
- Nicholas Grimshaw (1939-2025) 27 Settembre 2025
- L’evoluzione della sicurezza domestica: dalle serrature di base agli ecosistemi intelligenti 26 Settembre 2025
- BiSP 2025: Insieme, concetti per lo spazio pubblico 24 Settembre 2025
- BiSP 2025: università che insegnano con lo spazio 24 Settembre 2025
- BiSP 2025: transizione ecologica e vivibilità 24 Settembre 2025
- BiSP 2025: la prossimità che arricchisce 24 Settembre 2025
- E se ogni città diventasse una National Park City? 23 Settembre 2025
- Le forme di Raffaello Galiotto sull’Axis Mundi 23 Settembre 2025
- Cersaie, sempre più costruzione di pensiero 19 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata