Il 18 gennaio, con lapertura della Conferenza dei servizi, è stato ripreso il progetto di riqualificazione delledificio che fin dagli anni trenta è simbolo della collettività legata al territorio e ai mestieri tradizionali. Il preliminare di project financing della Nova Oberdan Spa, redatto da Naif srl e dallo studio MA0, già approvato dalla giunta comunale nel marzo 2006, prevede la costruzione di parcheggi per 300 posti, spazi commerciali ed espositivi, giardini, piazze, strade e impianti di risalita meccanizzati, il recupero e la rifunzionalizzazione del mercato coperto conservando le attività commerciali esistenti allinterno di uno spazio dedicato a mercato pubblico rionale. In attesa dellapprovazione definitiva e della gara europea per la scelta del concessionario, lo scorso 20 febbraio una nuova petizione popolare, organizzata da La città di tutti, Vivi il Borgo, Aipai, Fai, Italia Nostra, Legambiente, La Tramontana e Wwf Umbria, ha riportato sul tavolo le richieste di partecipazione alla Conferenza dei servizi e di costituzione di un osservatorio sulle dinamiche sociali, abitative e commerciali del centro storico, affinché si possa discutere sulle diverse funzioni, non solo commerciali, dellopera. Le politiche di trasformazione urbana del capoluogo umbro restano dunque sotto i riflettori dopo la presentazione dei percorsi pedonali nel centro storico, riportata nel numero scorso di questo giornale.
Articoli recenti
- OBR: i fondi PNRR non stravolgano il Museo di Pitagora a Crotone 16 Luglio 2025
- Decq, LAN, Peer: la nuova Scala di Siena è un microcosmo culturale 15 Luglio 2025
- Ri_visitati. Mondadori e Niemeyer, 50 anni di poesia 15 Luglio 2025
- Ri_visitati. A Piacenza il Moderno che unisce le generazioni 15 Luglio 2025
- Piazza Augusto Imperatore, la magia romana del piano inclinato 9 Luglio 2025
- Osaka, strani sogni per il post-Expo 9 Luglio 2025
- Andrea Bruno (1931-2025) 9 Luglio 2025
- L’archiviaggio. Ponente ligure tra architettura, speculazione e lusso 9 Luglio 2025
- Marucci: Camerino, fortino della cultura urbana 7 Luglio 2025
- Barcellona, le sorprese di Casa Batlló: ecco i colori di Gaudì 4 Luglio 2025
- Oltre l’algoritmo: morfologia, cittadinanza, trasformazione 2 Luglio 2025
- Architettura e fascismo, storie di un’eredità complessa 2 Luglio 2025
- Gli edifici del futuro: smart home e domotica 2 Luglio 2025
- Expo di Osaka, i padiglioni nazionali: meraviglia e disorientamenti 1 Luglio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata