Mumbai (India). 216 ettari per oltre un milione di abitanti, una densità abitativa che non ha eguali nel mondo. Questo è Dharavi, il più grande quartiere-ghetto di Mumbai e forse, come tutti qui orgogliosamente ti ripetono, dellAsia intera. Un record di emarginazione e sofferenze, ma pur sempre qualcosa di cui vantarsi: molti abitanti ne sono ingenuamente, istintivamente fieri. Dati precisi comunque non esistono, perché Dharavi è in continua trasformazione, crescendo al di fuori delle poche regole e dei fragili controlli.
Incastrato fra due importanti tronchi ferroviari (western e central railway) e il Mahim Creek, una palude di mangrovie, il quartiere si trova oggi in unarea che per posizione e potenzialità è una delle più interessanti per realizzare investimenti immobiliari. Nei dintorni, infatti, i lotti edificabili hanno valori più alti che a Hong Kong o New York.
Dharavi è solo sfiorato dalla ricchezza e dal kitsch dei grattacieli che gli sorgono accanto. Nelle baracche arrivano a malapena i cavi elettrici, i più fortunati hanno anche le tubazioni idriche, ma le fognature sono del tutto assenti. Lacqua proviene per lo più da pozzi che attingono dallinquinatissima falda sotterranea. Esistono in alcuni punti delle latrine pubbliche, ma quando arrivano i monsoni la melma invade ogni cosa.
Il «National Geographic» nel maggio 2007 lo ha definito la città-ombra di Mumbai, ed è una buona definizione. Dharavi recupera, produce e assembla nel buio dei suoi vicoli tutto quanto Mumbai richiede e offre. È una specie di «fabbrica diffusa», un settore produttivo formato da migliaia di micro-aziende e botteghe. Mukesh Mehta, architetto e investitore formatosi negli Stati Uniti, vorrebbe risanarlo utilizzando le nuove norme urbanistiche in vigore. La storia del suo progetto è emblematica: Mehta ha sviluppato unampia rete di sostenitori arrivando a formalizzare un masterplan presentato a fine 2007 prima a Mumbai e poi alla prestigiosa School of Economics di Londra. Il progetto prevede la distruzione delle baracche e la suddivisione dellarea in cinque settori, da affidare alliniziativa privata sotto la supervisione dello stato. Ai residenti sarebbero assegnate nuove abitazioni, con una superficie netta di circa 21 mq/famiglia, oltre a servizi e scuole, in cambio della possibilità dinnalzare gigantesche torri residenziali da collocare fruttuosamente sul mercato. Lo stato non dovrebbe sborsare un soldo; apparentemente un buon affare per tutti. Non è proprio così: sebbene le autorità locali e centrali abbiano fatto proprio il progetto, i residenti sono apertamente contrari. I motivi sono evidenziati in uno studio del Kamla Raheja Viyanidhi Institute for Architecture che mette a nudo le ipocrisie del piano proposto, criticando lelevato indice di fabbricabilità concesso agli investitori e lassenza di una strategia per il trasferimento delle attività produttive. Case senza lavoro significa solo emarginazione. Il trasferimento negli edifici multipiano sradica gli abitanti dall«economia di strada» e dalla consolidata rete dei rapporti sociali, abbandonandoli a unesistenza di alienazione e miseria. Per analoghi motivi, contro il progetto si è levata la voce di molti attivisti, sociologi, intellettuali, alcuni dei quali sostengono che occorre anzitutto togliere a Dharavi letichetta mortificante di «slum» perché esso rappresenterebbe invece la «città informale» dei nostri tempi, la città del provvisorio e del momentaneo. Una singolare posizione ideologica che, nel tentativo di bloccare i piani speculativi, sirrigidisce in un immobilismo che non ammette neanche gli interventi di micro-riqualificazione. Intanto i progetti si susseguono: fra gli altri, nel 2008 anche lo studio internazionale Hok, con sede anche a Hong Kong, ha presentato una proposta globale dintervento. Il motivo di questo vasto interesse è che la partita di Dharavi è cruciale. Non si tratta solo di fare un buon affare; qui si decide anche la strategia di trasformazione delle città asiatiche. Chi riuscirà a trasformare Dharavi è potenzialmente il miglior referente per la riqualificazione degli slum delle congestionate metropoli cinesi, pakistane e indiane. È per questo che le polemiche su Dharavi non si spengono. La partita è ancora aperta.
Articoli recenti
- La Biennale di Carlo Ratti: Installazione? No, necessaria sperimentazione 12 Febbraio 2025
- L’Archintruso. Ecco il vero piano MAGA: Make Architecture Great Again 12 Febbraio 2025
- Intelligens, l’architettura dell’adattamento sbarca a Venezia 11 Febbraio 2025
- Un quartiere virale: Seul, lo stile Gangnam 10 Febbraio 2025
- Gilles Perraudin, l’arte dei fondamenti in architettura 8 Febbraio 2025
- Wood Architecture Prize 2025: prestazioni senza ansia 7 Febbraio 2025
- Roma, 45 anni dopo, è ancora una città interrotta 5 Febbraio 2025
- Ri_visitati. Milano verticale, in principio fu la Velasca: 70 anni con restauro 4 Febbraio 2025
- Milano Cortina 26, manca un anno: cinque cerchi, pochi simboli 3 Febbraio 2025
- Il Corridoio, ora spoglio, della storia. Firenze ritrova Vasari 29 Gennaio 2025
- CSAC chiuso: tempi incerti e molta preoccupazione 27 Gennaio 2025
- Quo vadis architetto? The Brutalist, cemento e non solo 27 Gennaio 2025
- Franco Piperno (1943-2025) 23 Gennaio 2025
- Gaza, tregua e ricostruzione 22 Gennaio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata