Weil Am Rhein (Germania). Per progettarlo hanno scomposto e ricomposto i moduli standard delle case a telaio. Visto da lontano svetta grazie al rivestimento grigio antracite. In lunghezza misura 57 m, in larghezza 54, laltezza supera i 21.
Inaugurato il 22 febbraio scorso, VitraHaus è ledificio più alto del campus Vitra di Weil am Rhein, piccolo-grande capolavoro di misura dove larchitettura non è mai monumento ma funzione e ricerca. Lo firmano due archistar deccezione, gli svizzeri Herzog & de Meuron.
Linterno, semplicemente imbiancato, presenta una struttura a labirinto. Lesterno restituisce un gioco di sovrapposizioni e sbalzi, dati da dodici unità intersecate una sullaltra per un totale di cinque piani. Nuovo archetipo dellabitare, ledificio nasce per presentare al pubblico la Home Collection dellazienda tedesca, un livre de chevet con il meglio della storia del design. Finestre a nudo, scale curvilinee, squarci che offrono punti di vista a sorpresa: lultima scommessa di Vitra aggiunge un nuovo elemento a quellidea di «fabbrica dei saperi e del fare» che ha fatto del gruppo guidato da Rolf Fehlbaum una delle realtà più innovative dellindustria dellabitare.
VitraHaus è, a tutti gli effetti, uno showroom, ma nelle sue stanze non manca di raccontare che cosa accade prima che il prodotto arrivi sotto gli occhi del pubblico, dallimpegno sulla sostenibilità alla ricerca di soluzioni illuminotecniche ed ergonomiche per la zona office. Basilea si staglia allorizzonte, Charles & Ray Eames dialogano con Ronan & Erwan Bouroullec, un laboratorio colore suggerisce al pubblico accostamenti e altro. Nelledificio è ospitato anche il VitraHaus-Café, «luogo ideale per soffermarsi a pianificare la visita al campus» ricordano a Weil, forti di alcuni primati: Tadao Ando che ha realizzato la prima opera fuori dal Giappone; Nicholas Grimshaw, Alvaro Siza e Sanaa che hanno progettato un capannone ciascuno; Frank O. Gehry che ha firmato il primo edificio al di fuori del Nord America.
Il risultato è, come sempre, allaltezza delle aspettative.
Articoli recenti
- Firenze, 25 anni dopo: al paesaggio serve un progetto 12 Novembre 2025
- Paesaggi italiani contemporanei: adattamenti, contaminazioni, fragilità 12 Novembre 2025
- Essere paesaggisti in Italia: poca chiarezza, molti ostacoli 12 Novembre 2025
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















