Sono la concettualizzazione di due traiettorie professionali e di ricerca i due agili volumetti di piccolo formato pubblicati da Libria (Melfi). Nonostante i lavori di Enrico Frigerio (tipo la centrale elettrica di Sparanise, presentata da questo Giornale come «Progetto del mese» nel settembre 2007) siano sempre molto apprezzabili, il suo Slow Architecture istruzioni per luso (prefazione di Carlo Petrini; 2009, pp. 112, euro 14) lascia delusi. Una serie di petizioni di principio (su lettura del contesto, uso dei materiali, risparmio delle risorse, gestione oculata del cantiere, manutenzione post intervento ecc.) tanto sacrosante quanto scontate. Col risultato che letichetta «slow» dovrebbe connotare qualsiasi tipo di architettura definibile tale, cioè progettata con buon senso.
Ben più articolata ed eteronoma la riflessione dei romani IaN+ che, con Modelli (testi di Carmelo Baglivo e Luca Galofaro, interventi di Marie-Ange Brayer, Margherita Guccione e Gabriele Mastrigli; 2010, pp. 192, euro 18), indagano, non senza qualche confusione e caduta ideologica, la crisi di rappresentatività dello spazio pubblico e la capacità del progetto di farsene carico. I loro lavori, spesso sperimentali e teorici, sono presentati come possibile antidoto.
Articoli recenti
- Domus di BIG: nel 2025 copertine pesanti 29 Marzo 2025
- Architettura e inclusività: le ragioni di uno Speciale 26 Marzo 2025
- All’insù, 9 giorni in Valle Camonica per guardare verso l’alto 26 Marzo 2025
- L’archiviaggio. Lapponia svedese, verso la città che si muove 25 Marzo 2025
- Case dolci case (d’artista) 23 Marzo 2025
- Nel suo Politecnico, tutto il mondo di Carlo De Carli 22 Marzo 2025
- Com’è dolce la città: nelle librerie italiane il mito della prossimità 22 Marzo 2025
- Corrente Urbana, Open Call per ripensare il Lungotevere 19 Marzo 2025
- Reggio Calabria e Napoli, le onde (s)travolgenti di Hadid 18 Marzo 2025
- Quo vadis architetto? Il Mies oscuro 17 Marzo 2025
- Turisti, case, tram. Firenze, politiche e tormenti di un simbolo 17 Marzo 2025
- Piccolo, creativo, locale (come gli U2): è il design irlandese 17 Marzo 2025
- Ri_visitati. Delft: dove lo spazio fa scuola, da 60 anni 17 Marzo 2025
- Elizabeth Diller: la costruzione è sempre un fatto instabile 11 Marzo 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata