Sono la concettualizzazione di due traiettorie professionali e di ricerca i due agili volumetti di piccolo formato pubblicati da Libria (Melfi). Nonostante i lavori di Enrico Frigerio (tipo la centrale elettrica di Sparanise, presentata da questo Giornale come «Progetto del mese» nel settembre 2007) siano sempre molto apprezzabili, il suo Slow Architecture istruzioni per luso (prefazione di Carlo Petrini; 2009, pp. 112, euro 14) lascia delusi. Una serie di petizioni di principio (su lettura del contesto, uso dei materiali, risparmio delle risorse, gestione oculata del cantiere, manutenzione post intervento ecc.) tanto sacrosante quanto scontate. Col risultato che letichetta «slow» dovrebbe connotare qualsiasi tipo di architettura definibile tale, cioè progettata con buon senso.
Ben più articolata ed eteronoma la riflessione dei romani IaN+ che, con Modelli (testi di Carmelo Baglivo e Luca Galofaro, interventi di Marie-Ange Brayer, Margherita Guccione e Gabriele Mastrigli; 2010, pp. 192, euro 18), indagano, non senza qualche confusione e caduta ideologica, la crisi di rappresentatività dello spazio pubblico e la capacità del progetto di farsene carico. I loro lavori, spesso sperimentali e teorici, sono presentati come possibile antidoto.
Articoli recenti
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
- L’Italia senza casa 27 Settembre 2025
- Nicholas Grimshaw (1939-2025) 27 Settembre 2025
- L’evoluzione della sicurezza domestica: dalle serrature di base agli ecosistemi intelligenti 26 Settembre 2025
- BiSP 2025: Insieme, concetti per lo spazio pubblico 24 Settembre 2025
- BiSP 2025: università che insegnano con lo spazio 24 Settembre 2025
- BiSP 2025: transizione ecologica e vivibilità 24 Settembre 2025
- BiSP 2025: la prossimità che arricchisce 24 Settembre 2025
- E se ogni città diventasse una National Park City? 23 Settembre 2025
- Le forme di Raffaello Galiotto sull’Axis Mundi 23 Settembre 2025
- Cersaie, sempre più costruzione di pensiero 19 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata