Con il protocollo dintesa firmato il 17 gennaio a Pechino con Hna, quotata holding cinese, la Regione Siciliana getta le basi di unoperazione economica, con ricadute nel settore dei beni culturali e del turismo, che metterebbe in ballo oltre 2 miliardi di euro dinvestimenti. A guidare la delegazione isolana, alla quale hanno preso parte esponenti di Sviluppo Italia Sicilia, dellUniversità Kore di Enna e dellIstituto per il commercio con lestero, il neo assessore ai Beni culturali e allIdentità siciliana del Lombardo-ter, Gaetano Armao, al quale il Governatore dellMpa ha dato pieni poteri. Nel documento è infatti indicato come il «contatto italiano» per la parte che riguarda il porto commerciale di Augusta, dove il gruppo Hna, nellottica di un futuro polo logistico, dovrebbe realizzare larea stoccaggio merci. Gli altri punti fissati nellintesa riguardano un aeroporto intercontinentale nella piana di Gerbini, vicino a Enna, che dovrebbe essere gestito dalla Sac, la società che opera già allo scalo catanese di Fontanarossa; una joint venture per la realizzazione di un cantiere per nautica da diporto nellisola di Hainan, di fronte al Vietnam (i messinesi dellAicon, specializzati nella realizzazione di yacht di lusso, da indiscrezioni sarebbero il gruppo gradito a Lombardo); e ancora, investimenti da parte dei cinesi in Sicilia in alberghi e strutture turistiche, da rilevare o costruire ex novo. Mentre per quanto attiene al campo dei beni culturali, il governo regionale fornirà alla multinazionale cinese il supporto necessario per la valutazione diniziative da intraprendere nel settore in coincidenza con lExpo di Shangai, come la gestione dei siti archeologici. «Faremo di tutto», ha dichiarato il Presidente Lombardo, «per agevolare la realizzazione di questi progetti con celerità».
Articoli recenti
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
- L’Italia senza casa 27 Settembre 2025
- Nicholas Grimshaw (1939-2025) 27 Settembre 2025
- L’evoluzione della sicurezza domestica: dalle serrature di base agli ecosistemi intelligenti 26 Settembre 2025
- BiSP 2025: Insieme, concetti per lo spazio pubblico 24 Settembre 2025
- BiSP 2025: università che insegnano con lo spazio 24 Settembre 2025
- BiSP 2025: transizione ecologica e vivibilità 24 Settembre 2025
- BiSP 2025: la prossimità che arricchisce 24 Settembre 2025
- E se ogni città diventasse una National Park City? 23 Settembre 2025
- Le forme di Raffaello Galiotto sull’Axis Mundi 23 Settembre 2025
- Cersaie, sempre più costruzione di pensiero 19 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata