Visit Sponsor

Written by: Città e Territorio

A Lomazzo c’è Como-NexT

È l’acronimo di Nuove energie x il territorio il parco scientifico-tecnologico dedicato al tema del vivere e dell’abitare, con particolare attenzione a energie rinnovabili, tecniche innovative e nuovi materiali, soprattutto tessili e del legno arredo. Inaugurato a fine maggio, può ospitare fino a 70 tra piccole aziende e centri di ricerca su 12.000 mq per uffici e laboratori. L’ambizione dell’iniziativa (di Sviluppo Como, Comune di Lomazzo, Fondazione Politecnico di Milano e Unione industriale; costo di questo primo lotto, 17,7 milioni) va di pari passo con la localizzazione strategica: Lomazzo si trova sulla linea delle Ferrovie Nord e lungo l’autostrada che collega Milano con Lugano. Como-NexT è ospitato nell’ex Cotonificio Somaini, realizzato negli anni venti e abbandonato da oltre un trentennio: un maestoso volume (tre piani per oltre 90 m di lunghezza) dalla possente muratura in mattoni pieni che cela solai in cemento armato poggianti su colonne tubolari in ghisa. La ristrutturazione (dell’architetto milanese Ado Franchini) valorizza l’involucro e la struttura portante, mentre la distribuzione interna è improntata a una logica di autonomia e flessibilità con tramezzi in pannelli leggeri, spazi soppalcati e pozzi di luce.

Autore

  • Michele Roda

    Architetto e giornalista pubblicista. Nato nel 1978, vive e lavora tra Como e Milano (dove svolge attività didattica e di ricerca al Politecnico). Dal 2025 è direttore de ilgiornaledellarchitettura.com

    Visualizza tutti gli articoli
(Visited 31 times, 1 visits today)

About Author

Share
Last modified: 16 Luglio 2015