Bologna. Nella crisi dei sistemi museali tradizionali, la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna punta sul fascino della città storica e trasforma il museo in fenomeno urbano, aprendo come scrigni per eventi deccellenza le chiese e i palazzi di cui ha promosso i restauri (70 milioni di euro a oggi). Il percorso «Genus Bononiae. Musei nella città» sarà inaugurato il 20 giugno con lapertura delloratorio di San Colombano, restaurato dagli architetti Francisco Giordano e Roberto Scannavini, la cui cripta, emersa durante i restauri, ha restituito un affresco della crocifissone del secolo XIII, forse di Giunta Pisano. Ma nessuno dei poli in cui si articola il percorso canterà solo se stesso: come ha affermato Philippe Daverio, consulente artistico del progetto, Genus Bononiae «utilizza le eredità del passato come strumento per generare nuova cultura», e San Colombano sarà la cassa armonica per le periodiche performance degli strumenti musicali storici della collezione del maestro Luigi Ferdinando Tagliavini che qui avrà sede. Loratorio sarà il secondo polo musicale del percorso: presso Santa Cristina, sotto le tele di Guido Reni e di Ludovico Carracci, già si è insediata la Schola Gregoriana Benedetto XVI e la ex-chiesa, riaperta nel 2007, è divenuta palcoscenico per numerose rassegne musicali. Linterazione con il corpo vivo della città pretende larchitettura contemporanea: nella Ex-Chiesa di San Giorgio in Poggiale è lallestimento ligneo di Michele de Lucchi a disegnare una elegantissima sede per la biblioteca della Fondazione, mentre a Palazzo Pepoli (inaugurazione prevista nel 2011) sarà unarchitettura in vetro nella corte interna a duettare con la massa tetragona del palazzo medioevale: restauro e progetto di Mario Bellini. Mentre Santa Maria della Vita, già dal 2006 parte del percorso, continuerà a essere teatro del Compianto su Cristo Morto di Niccolò dellArca, Palazzo Fava entro questanno offrirà al pubblico gli affreschi dei Carracci e 1.200 mq per collezioni darte e mostre temporanee, da aggiungersi a quelle ormai consuete a Casa Saraceni, storica sede della Fondazione. Quando anche San Michele in Bosco, sulla prima collina, beneficerà di un più agevole collegamento con il centro storico, sarà possibile contemplare dallalto questo disegno sulla città che concretizza a scala urbana «un modo di esporre e raccontare dinamico e innovativo, in un percorso in divenire, che si rinnova e si arricchisce continuamente», come ha dichiarato Fabio Roversi Monaco, ideatore del progetto e presidente della Fondazione Carisbo.
Articoli recenti
- Gli alberi salveranno le città (se potranno vivere nei loro spazi) 1 Aprile 2025
- Giappone, il pellegrinaggio verso un altrove ideale 1 Aprile 2025
- Dolcini, il legno, la ex chiesa: un’assorta meditazione 1 Aprile 2025
- Pierluigi Nicolin (1941-2025) 31 Marzo 2025
- Architetti, chiedetevi per chi progettate 30 Marzo 2025
- Domus di BIG: nel 2025 copertine pesanti 29 Marzo 2025
- Architettura e inclusività: le ragioni di uno Speciale 26 Marzo 2025
- All’insù, 9 giorni in Valle Camonica per guardare verso l’alto 26 Marzo 2025
- L’archiviaggio. Lapponia svedese, verso la città che si muove 25 Marzo 2025
- Case dolci case (d’artista) 23 Marzo 2025
- Nel suo Politecnico, tutto il mondo di Carlo De Carli 22 Marzo 2025
- Com’è dolce la città: nelle librerie italiane il mito della prossimità 22 Marzo 2025
- Corrente Urbana, Open Call per ripensare il Lungotevere 19 Marzo 2025
- Reggio Calabria e Napoli, le onde (s)travolgenti di Hadid 18 Marzo 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata