Nella vita la domanda «perché?» scandisce le varie fasi dellesistenza. Quando siamo bambini è una fantastica arma con cui pungoliamo il mondo dei grandi; da adulti ne siamo vittima e spesso non ce la poniamo abbastanza; nelle maturità che portano i molti anni troviamo risposte quando, forse, è troppo tardi. Gianni Rodari, da par suo, negli anni cinquanta accolse la sfida lanciata dai piccoli e inventò straordinarie risposte poi riunite, dopo la sua morte, in un bel libro. Ma perché chiedersi perché?
Al Cooper-Hewitt Museum la domanda che si pone la National Design Triennial, rassegna alla quarta edizione, è «Why Design Now?» (fino al 9 gennaio 2011). La risposta al perchè il design è disciplina da praticare ai nostri giorni viene cercata attraverso una serie di progetti e realizzazioni che hanno come tema centrale i cambiamenti sociali e ambientali che scuotono e preoccupano il nostro mondo. Ne esce una rassegna dal taglio enciclopedico in cui con «prodotti, prototipi, edifici, paesaggi disegnati, messaggi lanciati nella rete» e quantaltro necessario, si mostra e si dimostra la capacità del design, chiaramente individuato come valore aggiunto che indirizza secondo coscienza e necessità la progettazione, di dare risposte concrete a domande terribili. Si va dal come far muovere il mondo con unenergia pulita alla mobilità di persone e cose, dalla questione dellabitare sostenibile al dramma del ciclo che porta dallestrazione delle materie prime allo smaltimento dei rifiuti, senza dimenticare come assicurare la salute alla popolazione mondiale e migliorare la qualità della vita nel terzo e quarto mondo. Nelle risposte-progetti i due estremi sono rappresentati, da una parte, dalla grande industria che mette a disposizione tecnologie innovative, spesso riproponendo – attualizzandole per il mercato – idee già partorite da tempo; dallaltra, dalla sensibilità del designer-tecnologo-scienziato che si cala in mondi lontani cercando risposte a problemi quotidiani, come testimoniano gli occhiali curativi e adattivi «AdSpecs» (messi a punto dal fisico della University of Oxford Joshua Silver, prodotti da Adaptive Eyecare Ltd. e Oxford Centre for Vision in the Developing World, a partire dal 1996; nella foto), immagine simbolo della rassegna. Matrice comune è latteggiamento, un poco fideistico, che ritiene che il design possa aiutare il mondo a risolvere il conflitto fra qualità della vita diffusa ed ecosistema globale. Sicuramente, in modo forse meno scientifico, vorremmo proporre a noi tutti di rileggere il libro di Rodari per prepararci alla sfida di disegnare un mondo migliore.
Articoli recenti
- Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza 12 Ottobre 2025
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata