Vienna. Sono un centinaio gli oggetti che lHofmobiliendepot (Museo del mobile) presenta per spiegare il fenomeno Ikea. Non dunque ripercorrendo semplicemente le tappe di un solido successo, costruito dal 1943 a oggi, con scelte industriali accorte e strategie commerciali vincenti, ma che nel tempo è cresciuto fino a diventare un vero e proprio fenomeno culturale e sociale di portata globale. Come dimostra il catalogo Ikea, creato anno dopo anno negli 8.000 mq di superficie degli studios di Älmhult e pubblicato in 28 lingue con la favolosa tiratura di 200 milioni di copie. E come dimostra anche la gigantografia che campeggia nelle auguste sale del museo e che ritrae una donna con burka nero accompagnata da un bimbo che spinge un carrellone pieno di prodotti Ikea davanti a una grande scritta gialla in arabo su fondo blu, i colori del colosso svedese.
Eppure anche la globalità di proposte dilaganti nel pianeta ha radici lontane e ben localizzate, e il curatore Markus Laumann ne mette in evidenza alcune, esemplari e illuminanti: un gioco facile grazie alle sterminate collezioni del museo viennese. Lintento della mostra è infatti la contestualizzazione del fenomeno Ikea allinterno della storia del design mettendo, uno accanto allaltro, padri ideali e figli concreti, idee e creazioni ormai antiche e rielaborazioni dei designer che firmano la gamma di prodotti cash and carry dellimpresa scandinava.
Ed ecco allora tutta linfilata di cataloghi dal 1951 a oggi, ed ecco un progenitore: la premiata ditta austriaca Thonet, che già nellOttocento produceva accattivanti cataloghi illustrati e plurilingue. Ed ecco uno scaffale-libreria in legno scuro (1908), figlio della creativa stagione delle Werkstätte di Monaco, giustapposto al celeberrimo «Billy». O la sedia con lo schienale bucherellato (1929), in legno dipinto di rosso a firma Josef Hoffmann per Thonet, o di Hans Coray per Blattmann (1938) in metallo grigio, o di Roland Rainer per la Stadthalle di Vienna (1952), o di Rodney Kinsmann (1971), e per Ikea nella reinterpretazione di Nicholai Wiig Hansen (1999). O ancora la mitica sedia «Thonet n. 18» della metà dellOttocento, che rivendica la propria originalità traslata da Ikea dapprima nel 1964 nel modello standard «Ögla» in legno, rivisitato in plastica massiccia e scartato nel 1983 perché troppo pesante e definito nel 1999 in legno, ma questa volta leggerissimo, perché, per Ikea, «form follows logistics» e i costi di trasporto sono fondamentali quanto funzionalità e gradevolezza.
Fra i padri del design Ikea sono esposti anche pezzi di Alvar Aalto, Mies van der Rohe, Achille Castiglioni o Vico Magistretti, in una rete di rimandi che evidenzia il flusso creativo, le ispirazioni, le contaminazioni e qualche volta anche i rifacimenti sfrangiati verso il plagio.
Articoli recenti
- COP30: per un futuro migliore, dovremo imparare dall’Amazzonia 31 Ottobre 2024
- Alto Adige, quando il benessere del territorio si riflette nella baukultur 30 Ottobre 2024
- Architettura instabile, la performance di Diller Scofidio+Renfro 30 Ottobre 2024
- In-VisIBLe, cultura accessibile a tutti 30 Ottobre 2024
- Venezia: l’Hortus Redemptoris non è più conclusus 30 Ottobre 2024
- Veneto: il patrimonio di ville e giardini valorizzato dal PNRR 30 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il colpo di grazia. (Chi ha ammazzato l’architettura?) 30 Ottobre 2024
- Festa dell’architetto 2024: Italia a due velocità 28 Ottobre 2024
- Vienna Nordwestbahnhof, la città senza qualità 28 Ottobre 2024
- Gres porcellanato effetto marmo: eleganza senza tempo per ogni stile 28 Ottobre 2024
- Alberto Ponis (1933-2024) 26 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il signor C., provetto nuotatore 23 Ottobre 2024
- Chiare, fresche e dolci acque. Urbane 22 Ottobre 2024
- Legge sull’architettura, sarà la volta buona? 22 Ottobre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata